grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     | combattendo gli Ebrei e i Gentili, parla alla ragione e all'intelletto;
 2      VI(148)|         nella cronaca distesamente parla de' Fraticelli, all'anno
 3     VII     |           della scienza, nel sesto parla della rivelazione. La scienza
 4    VIII(201)|            le ragioni estrinseche, parla con tale violenza contro
 5      IX     |       cristianesimo, e della quale parla con sbigottimento la discesa
 6      IX     |  Domenicani e ai Tomisti. Certo ne parla con rispetto Roggero Bacone.~ ~
 7      IX     |       decreto degli Dei immortali; parla dei doni alla dea lauretana,
 8      IX     |          radici, nella Poetica non parla che di Muse e Febo e Parnaso,
 9      XI     |           manda più profeti, e non parla con gli uomini; s'è dimenticato
10      XI     |        Meyer asserirà che il frate parla ben poco della Beata Vergine,
11      XV     |      superiore al Concilio, di cui parla con disprezzo: ma perchè,
12      XV     |     ricorrendo a frasi simpatiche, parla della schiavitù di Babilonia,
13      XV     |       colle armi.~ ~Inoltre Lutero parla tedesco, e il tedesco vulgare,
14      XV     |       quattro primi Concilj non si parla di purgatorio, d'indulgenze,
15    XVII     |       dottrina mediante la Bibbia; parla d'ascoltare, di predicare,
16      XX(566)|      sonetti del Petrarca, dove si parla dell'Evangelio e della corte
17      XX     |         tempi, e ascoltare Dio che parla: affetto della croce, come
18      XX     |      signoria reverendissima, dove parla così esplicitamente della
19      XX     |           mi è parso meraviglia se parla più chiaramente che gli
20      XX     | quattordici ore per giorno. Chi mi parla di Dio? della Grazia? della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License