grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1    Lett    |     eterodosse1.~ ~Ben l'odierno orgoglio che ci fa negare tutto ciò
 2       I    |         progressi materiali, all'orgoglio degli Stoici, alla grossolanità
 3       I    |           permetterà mai che l'orgoglio rompa l'unione da lui consacrata.
 4      II    |       cresceva e illustravasi, l'orgoglio s'ingegnava a trovarne qualche
 5      II    |        della fede, combattendo l'orgoglio dell'intelletto e l'indocilità
 6     III(59)|         dominavano con tirannico orgoglio. Chi può dubitare che i
 7     III(59)|    regnano che per soddisfar all'orgoglio ed a materiali passioni.
 8      IV    |         correggevano di quello l'orgoglio, che era uno de' più forti
 9      IV    |   insuperabili, e vigilava che l'orgoglio non urtasse il dogma. Alcuni
10    VIII    |         queste aveano fiaccato l'orgoglio e la possa degli imperatori
11       X    |        che composero traggono un orgoglio, qual non prenderebbero
12       X    |      deformi vizj, primeggiano l'orgoglio, l'avarizia, l'ambizione.
13       X    |          i corpi onde asconder l'orgoglio sotto l'abito dimesso, l'
14     XIV    |        altro di vino, il terzo d'orgoglio. Poichè m'è forza sottomettermi,
15      XV    |      fascine per bruciarlo. Ma l'orgoglio del proprio sapere e l'idolatria
16      XV    |       abisso di vizj e culmine d'orgoglio; declamano contro malignità
17     XVI    |        ogni vizio e culmine dell'orgoglio; rinnegando la maternità
18    XVII    |        più assurde temerità dell'orgoglio umano.~ ~Tutto opposto è
19    XVII    | objezioni, cioè il prodotto d'un orgoglio che non vuole accettare
20    XVII    |        ma che può inebriare nell'orgoglio del senso individuale, i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License