grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |        vendetta privata.~ ~Qual meraviglia se il capo de' vescovi crebbe
 2     III     |     mogli: del che tanto più si meraviglia, perchè sa che è austero
 3     III     | sepolcro il popolo guardava tra meraviglia e spavento, riflettendo
 4      IV     |   potenza.~ ~E subito destarono meraviglia e simpatia nei migliori98,
 5      IV     |  pretenderebbe? mentre eccitano meraviglia la chiarezza, la brevità
 6      IX     |   società dei monaci.~ ~L'altra meraviglia è che, in secoli vituperati
 7      IX     | Mantovano: ma ciò ch'è maggiore meraviglia, altrettanto faceva il Sadoleto,
 8      IX     |       bilancia degli atti, qual meraviglia se non veneravansi più i
 9       X     |   disciplina de' monaci? E qual meraviglia se i conventi, già centri
10      XI(297)|      essere stretta, onde non è meraviglia se essi sono pochi in numero:
11     XIV(366)|       denominazione fa non poca meraviglia all'apostolo, che ogni ben
12     XIV(366)|        per seguire Cristo. E si meraviglia ancora che la Chiesa adunata
13     XVI     |   principe degli apostoli.  è meraviglia: chi abusa del suo potere
14     XVI     |         deviava sì poco, che fa meraviglia potesse suscitare tanta
15     XVI     |        come avesse destato colà meraviglia «una Bolla, per la quale
16    XVII     |      devono guardarsi con umile meraviglia, e che Iddio per occulti
17   XVIII     |     tutto vôlto in peggio:  è meraviglia se il morbo discende dal
18     XIX     |         che di ciò non prendesi meraviglia in Italia, anzi v'è tenuto
19      XX     |          Quell'armonia forma la meraviglia e la venerazione de' contemplanti.
20      XX     |         insieme, non mi è parso meraviglia se parla più chiaramente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License