grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     | mostratosi avverso alla fazione italiana, era fatto disseppellire
 2     III     |   Albano o quella di Tusculo, l'italiana o la tedesca ergeano, deponeano,
 3     III     |      avrebbe surrogata la croce italiana, e tutta Europa avrebbe
 4      VI     |         che sono de' primi dell'italiana favella, sebbene lo zelo
 5    VIII     |     concilio in camera tedesca, italiana, francese, inglese, spagnuola,
 6      IX     |      fantasticava una monarchia italiana. Non già ch'egli pensasse
 7       X(279)|       sull'origine della Lingua Italiana. Napoli 1866.~ ~
 8      XI     |         aspirò all'indipendenza italiana, ma mostrandosi ambizioso
 9     XII     |        una volta l'indipendenza italiana. Dicea voler «riunire la
10    XIII     |      repentaglio l'indipendenza italiana. Chi potrà poi calcolare
11      XV     |     liberazione dalla tirannide italiana, e ripeteano le invettive
12      XV(394)|       nome  luogo: una Bibbia italiana, Pinerolo per Giovanni de'
13   XVIII     |       neppure parlava la lingua italiana, facevano beffe o fingeano
14   XVIII(526)|      per salvare l'indipendenza italiana dai Francesi, unitamente
15   XVIII     |     maschera della indipendenza italiana. Lega a lui funestissima:
16   XVIII(531)|        Molini, Docum. di Storia Italiana.~ ~
17     XIX     |         persona degna in lingua italiana tradotto. Del Valdes racconta
18     XIX     |      quale si fece una versione italiana, stampata a Pisa nel 1849,
19     XIX     |        fu ministro della chiesa italiana a Ginevra, riferisce che,
20      XX     |       umana, e ancor meno della italiana. Di questi già avemmo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License