Capitolo

 1       I|         e però il potere di essa dovea provenire dall'alto; e la
 2       I|       sensibilmente esercitarla, dovea sostituire chi ne facesse
 3      IV|         castità». Chi v'entrasse dovea vendere ogni aver suo a
 4       V|      privilegio i re: il vescovo dovea aver parte nel giudizio;
 5       V|      riguadagnare. L'inquisitore dovea dichiarare che l'accusato
 6       V|           non secondo la divina, dovea morire, risorgere, e alla
 7      VI|         credeva al papa, ed egli dovea soffrire «le bestianze del
 8      IX|       dimostrare che la teologia dovea lasciar libera la parola
 9      XI|         altrice delle arti, come dovea sorridere il pensiero di
10    XIII|    soggezione alla legge divina, dovea combinare le due potestà;
11      XV|          arcivescovo di Magonza, dovea render al papa quarantacinquemila
12     XVI|        se tanto poco rispetto si dovea avere a quell'Università,
13     XVI|             Anche allora il papa dovea rispondere la parola più
14     XVI|       formava dei martiri, e che dovea piacere a coloro che si
15     XVI|   critica, nata dalla filologia, dovea scassinare le idee tradizionali
16   XVIII|      forme tutelari del medioevo dovea soffocare nell'assolutezza
17   XVIII|     fantesca che si menò dietro, dovea servirlo  più  meno
18     XIX|          che la pietà del Valdes dovea potersi lodare non meno
19      XX| contemplativo più che indagatore dovea restar commosso dai dubbj,
20      XX|          pietà, che ai Riformati dovea parere una protesta contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License