grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(19) |        raccogliamo i simboli delle diverse Chiese, dove trovansi introdotte
 2       I     |         omelie e catechismi, forme diverse d'una fede sola e d'una
 3      II     |       ecclesiastica, aveano faccie diverse, ma le code legate insieme46,
 4     III     |        scomuniche. Ma due podestà, diverse eppure non opposte, con
 5      IV     |      menarono in una casa ov'erano diverse persone, e una gli pose
 6      IV     |       Spirito Santo, e per cagioni diverse. In quello il semplice credente
 7      IV     |     paresse condurre a conclusioni diverse dalla fede, conchiudeva: «
 8       V     |            tollerasse le religioni diverse dalla legale, è attestato
 9       V     |           nel codice Giustinianeo. Diverse pene comminavano agli eretici,
10     VII     |       miracolo che, fra genti così diverse, nessun disordine nascesse,
11     VII     |         nuovo parlamento con più e diverse persone, religiosi teologi,
12    VIII     |           idee del medioevo, tanto diverse dall'assolutismo dello Stato,
13      IX     |          filosofia ha alcune parti diverse dalla teologia, per esempio
14       X     |     signori; donde nascono tante e diverse infermitadi in gli corpi
15     XIV     |     adoprate da Cicerone, tutte le diverse accettazioni di ciascuna,
16     XIV     | pregiudizio, quand'anche mangiasse diverse carni al venerdì. Nel Naufragio,
17   XVIII     |           e «nelle case private in diverse città, massime in Faenza,
18      XX     |       gennajo 1530, deplora che in diverse parti d'Italia avesse attecchito
19      XX     |    apologie ascrivevansi a persone diverse, onde crescervi credito.
20      XX(584)|           quanto mi fu riferito da diverse persone, mandarono qui uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License