grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |      della vita spirituale? chi disputa se sieno le opere o la fede
 2       I     |        assodando via via che la disputa costringe alla definizione
 3      IV     |       esterna; sospendendo ogni disputa non appena la Chiesa avesse
 4      IV     | contrarj; insomma l'assumere la disputa per iscopo, non per mezzo,
 5      VI     |        sul vangelo; ed oltre la disputa sempre accesa sull'immacolata
 6      VI     |         superbia; quindi, nella disputa, dalla disputa nello scisma,
 7      VI     |    quindi, nella disputa, dalla disputa nello scisma, dallo scisma
 8      IX     |        ciò sostenne in pubblica disputa avanti al capitolo generale
 9      IX     |  Lorenzo de' Medici, si pose in disputa una tesi, affissa nel tempio
10      IX     |      natura; Faustino cristiano disputa in contrario e conchiude:~ ~ ~ ~
11      IX     |      deva posporsi all'onesto è disputa da frati.~ ~I tradimenti
12       X     |         II volle fosse messo in disputa alla sua presenza da famosi
13      XV     |      Lutero. Questi propose una disputa pubblica in Augusta, ravvisando
14      XV     |       predica dell'apostolo, la disputa del dottore, le sentenze
15     XVI(423)|         perocchè il primo nella disputa del 1518, e l'altro nell'
16     XVI(423)|     assoluzione: ne nacque gran disputa, e Spener riuscì ad acquetarla,
17     XVI     |       Corte romana: l'altro non disputa mai altro che Lutero essere
18     XVI(431)|  Scrittura, fa osservare che la disputa fra Luterani e Riformati
19    XVII     |       troppo spesso posavano la disputa non fra errore e verità,
20     XIX     |     atteso che gran parte della disputa consisteva in parole, e,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License