grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        opinioni al diritto, la violenza alla persuasione.~ ~Qualche
 2       I     | bambino,  la radice esercita violenza sui rami. Uno è il capo,
 3       I     |       società, surrogando alla violenza il consiglio, al castigo
 4       I     |    alle antiche autorità; alla violenza de' nuovi padroni opponeva
 5      II     |  pretesto d'eresia,  di usar violenza a scismatici, diede forma
 6      II     |    Marche. Come gli altri alla violenza de' Barbari, così questi
 7      II     |       Iconoclaste), repulsò la violenza colla violenza, onde l'imperatore
 8      II     |      repulsò la violenza colla violenza, onde l'imperatore fu costretto
 9     III     |         cabale di politicanti, violenza di bravi; papa Formoso,
10     III     |     entrate nel gregge o colla violenza di lupi o collo strisciar
11     III     |         purchè senza simonia o violenza; l'eletto, prima d'essere
12     III     |       intendersi, sicchè  la violenza riesce  la discussione.~ ~
13    VIII(201)|    estrinseche, parla con tale violenza contro di Giovanni XXIII,
14    VIII     |        rogo. Tristo rimedio la violenza! La Boemia divampò d'un
15       X     |       noi diremmo piuttosto la violenza, con cui satireggia prelati
16    XVII(471)|       della debolezza sopra la violenza, del bene sopra il male.~ ~
17    XVII     |     opere sue, buttate giù con violenza e scarsa critica, svelenendosi
18      XX     |        fanno senza asprezza  violenza; deplorano i mali, ma con
19      XX     | autorità che dirige, non dalla violenza che scompiglia.~ ~Ma chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License