Capitolo

 1      VI|           compagno, e in forma di salmi erano mandati pel mondo,
 2      IX|       Girolamo nella versione dei salmi; voleva anche scrivere una
 3      IX|          poi Leone X) a leggere i salmi, invece de' libri nostri:
 4       X|            accenna a commenti de' Salmi, che aveva lasciati incompiuti,
 5      XI|  consumavano la giornata cantando salmi, o in pii sermoni, o recando
 6     XII|     articoli di fede, gli inni, i salmi e le vite dei santi.~ ~Furono
 7    XIII|         poi verseggiò in latino i salmi ben meglio del francese
 8      XV|           recita dei cencinquanta salmi poteansi dare quindicimila
 9      XV|   pubblicò la versione latina dei Salmi, e da Leone X fu invitato
10    XVII|           Genesi, dell'Esodo, dei Salmi, e stese la Confermazione
11    XVII|            recitava ogni giorno i salmi penitenziali: eppure qualche
12     XIX|         san Matteo e sopra alcuni salmi, dedicate a Giulia Gonzaga
13     XIX|         epistole di san Paolo e i salmi di David ne faranno pienissima
14     XIX|           sue opinioni sponendo i salmi e l'epistole di san Paolo,
15      XX|       ricerche; e il Commento sui salmi di Bucer apparve sotto il
16      XX|     elegante latinista, ridusse i salmi in odi latine, che furono
17      XX| cominciato a conferire insieme li salmi di quel grande profeta e
18      XX|           gli fe di esponer certi salmi, che dinotava aver la morte,
19      XX|        Olimpia Morata parafrasò i salmi in greco, lavorò affatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License