grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett(1)  | recentemente pubblicate intorno ai riformati italiani conosciamo le seguenti:~ ~ ~
 2      IX(229)|         medico che troveremo fra i riformati, e che pure stampò le opere
 3       X     |      scrisse un opuscolo277, che i riformati ristamparono a Würtenberg
 4      XV     |       dall'esser l'ignorante che i Riformati vogliono dipingerlo.~ ~Lutero
 5      XV(396)|         viepiù furono discussi dai Riformati.~ ~ Consimile lavoro faceasi
 6     XVI     |           l'approvazione de' primi riformati. L'uso del calice era stato
 7     XVI(431)|          la disputa fra Luterani e Riformati sulle parole con cui Gesù
 8     XVI     |           principale divisione de' riformati in Luterani e Calvinisti:
 9    XVII     |           di quelli, che a torto i Riformati vollero considerare come
10   XVIII     |            tal senso, ne faceano i Riformati.~ ~Repugnava poi Clemente
11     XIX     |           può stare alla testa de' riformati italiani. In Napoli fu carezzato,
12      XX     |            DISCORSO XX~ ~ ~ ~PRIMI RIFORMATI ITALIANI. PIETÀ SOSPETTA.
13      XX     |       altri vollero noverare tra i riformati il Manzolli pel Zodiacus
14      XX     |   interprete del codice sacro.~ ~I Riformati ammetteano i dogmi primarj
15      XX     |          laonde furono confusi coi Riformati persone di gran pietà, che
16      XX(567)|       facea che, nel xvi secolo, i Riformati considerassero come loro
17      XX     |      semplice, tanto intimo, che i Riformati dovettero cercare di metterlo
18      XX     |           spirito di pietà, che ai Riformati dovea parere una protesta
19      XX     |            di Navarra, corifea de' Riformati in Francia, e le diresse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License