grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |             Pietro di Capua non v'è pericolo che neghi il suo, neppur
 2      IV     |           forse voleasi evitarne il pericolo col sacrificare il consolato.~ ~
 3       V     |        qualunque volta ne derivasse pericolo ai testimonj114: Innocenzo
 4       V     |             VI, dichiarando che tal pericolo può presumersi sempre, generalizzò
 5      IX     |             si tardò a conoscere il pericolo delle dottrine d'Averroè,
 6      IX     |            nelle esecuzioni non v'è pericolo alcuno, perchè chi è morto
 7       X     | confessavano gli abusi, e che senza pericolo li denunciavano quelli che
 8      XI(292)|    ricchezze in mare, ma fuggire il pericolo; e diciamo che la Chiesa
 9      XI(294)|        saprei cavar fuori di questo pericolo. Ma, o Signore, io non voglio
10      XI     |           che, non senza scandalo e pericolo delle loro anime, a lui
11     XII     |          quanta edificazione, tanto pericolo potea venirne alla fede,
12     XIV     |      famigliari, tanto che ne corse pericolo della vita; disapprovava
13      XV(408)|            permittatur, ne vien più pericolo che utilità; si stia dunque
14   XVIII     |             all'Italia e un urgente pericolo alla Chiesa.~ ~Eppure, dopo
15   XVIII     |        Maestà Vostra, quanto per il pericolo della guerra del Turco,
16   XVIII     |           difficoltà nel tempo d'un pericolo tale, facilmente aumenterebbono;
17     XIX     |            Valdes e Ochino furono a pericolo anch'essi incautamente di
18      XX     |          ereticali, con iscandalo e pericolo.~ ~Già abbiamo veduto come
19      XX     |        religione, ove si mettono in pericolo di perdere l'onore, la roba
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License