Capitolo

 1     III|      Cristo che un profeta come Mosè, come Maometto; proibendo
 2     III|        che egli avesse chiamato Mosè, Cristo e Maometto tre impostori,
 3      IV| validità fin le leggi penali di Mosè: poichè quelli supponeano
 4      IV| Giovanni Battista sono dannati; Mosè fu il maggior peccatore
 5      IX|     comparazione delle leggi di Mosè, di Cristo, di Maometto.
 6      IX|         la religione, e citasse Mosè e san Paolo, e conchiusero
 7      IX|   lampada; nol discompagnava da Mosè, vi trovava l'intuizione
 8      IX|        interpretava liberamente Mosè.~ ~E quale allegoria, nell'
 9      IX|       orientale e occidentale. «Mosè e i profeti, Cristo e gli
10      IX|    parole. È fuor di dubbio che Mosè, nell'enumerazione delle
11      IX|             Non decidendosi fra Mosè e Numa, fra Giove e Cristo,
12       X|        manda per rappresentante Mosè, il quale adduce a testimonj
13       X|         Aristotele ed Isaia per Mosè, per Belial Augusto e Geremia.
14       X|        Belial imbarazza sovente Mosè men versato ne' cavilli,
15       X|       rispettare la cattedra di Mosè malgrado le cattive opere
16       X|        sedete sulla cattedra di Mosè, e fate l'opera di Natan
17    XIII|    sublimità della scultura nel Mosè. Sebastiano del Piombo ritraeva
18    XVII|      che la Genesi sia opera di Mosè è al disotto d'ogni critica,
19      XX|       ad onorare la cattedra di Mosè, anche quando vi siedono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License