grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |     argomenti. I nostri videro un miracolo provvidenziale nell'esser
 2       I     |         stupendi, ove incontra il miracolo chi studia puramente la
 3       I     |     sicchè bisogna ammettere o un miracolo permanente, o che Cristo
 4      IV     |     sapienti; quindi accettare il miracolo come un fenomeno ordinario;
 5       V     |     eretici; al che valse pure il miracolo che allora si divulgò, d'
 6       V     |          Taddeo Gaddi figurano il miracolo di quando un cavallo infuriato
 7     VII     |         aprirsi nelle mura: parve miracolo che, fra genti così diverse,
 8      IX     |          ma nega assolutamente il miracolo; non darsi alcun fatto nella
 9      IX     |            Qui interviene il noto miracolo de' sette dormienti.~ ~V'
10      IX     |          altra è debole pruova il miracolo»250; in ogni nazione, e
11      XI     |          bisogna rigenerare, e il miracolo sarà fatto. E professando
12    XIII     |          dei Saraceni a Ostia, il miracolo di Bolsena, l'incendio di
13    XVII     |          Così viensi a ridere del miracolo, non si cerca se quella
14    XVII     |              Filosoficamente ogni miracolo è un fenomeno; teologicamente
15    XVII     | teologicamente ogni fenomeno è un miracolo: quanto al finito, tutto
16    XVII     |         quanto all'infinito.~ ~Il miracolo, in tempi di credenza, diveniva
17    XVII(472)|          coloro che ridono d'ogni miracolo. Nella famosa sua macchina
18    XVII(472)| Onnipotente può del pari e far un miracolo a dato tempo, e averlo preparato
19    XVII(472)|          umani; stabilendo che un miracolo, anzitutto, è un fatto;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License