grassetto = Testo principale
    Capitolo     grigio = Testo di commento

  1    Lett     |            intenti solo a difendere la Chiesa stabilita, negli eretici
  2    Lett     |               e dell'organamento della Chiesa, e l'efficacia di questa
  3    Lett     |               venerazione a ciò che la Chiesa ingiunge, a molti corre
  4    Lett     |                 quale è definita dalla Chiesa, alle cui decisioni noi
  5    Lett     |             dei tre primi secoli della Chiesa di E. de Pressensé; la Storia
  6    Lett     |            Baur sul Cristianesimo e la Chiesa cristiana;..... ma ricondotto
  7    Lett     |                degli avversarj, che la Chiesa c'insegna a considerare
  8       I     |        FONDAZIONE E STABILIMENTO DELLA CHIESA.~ ~ ~ ~L'uomo era stato
  9       I     |               viva e indefettibile, la Chiesa; la quale, avvivata dallo
 10       I     |             duopo ricevere dalla Madre Chiesa senza previo giudizio. Che
 11       I     |              aver fatta infallibile la Chiesa. Sotto questo primo aspetto
 12       I     |              radice apostolica e della Chiesa8.~ ~L'altra missione della
 13       I     |                 L'altra missione della Chiesa è di tenere nell'unità,
 14       I     |          varietà e al fallo. In ciò la Chiesa fa sentire la sua potestà,
 15       I     |               della vita cristiana. La Chiesa è la sintesi della incarnazione,
 16       I     |            presente, i caratteri della Chiesa attuale, per esser certi
 17       I     |           perciò Cristo disse alla sua Chiesa: «Chi ascolta voi ascolta
 18       I     |               è così chiaramente colla Chiesa, che ella dee considerarsi
 19       I     |              del cattolicismo, nessuna Chiesa pretende all'infallibilità
 20       I     |             precetti di laico»13.~ ~La Chiesa ha uno scopo soprannaturale,
 21       I     |             Sopra te edificherò la mia Chiesa»; e agli Apostoli, «Andate
 22       I     |               la propagherebbero: e la Chiesa visibile, vivificata da
 23       I     |         persecuzioni e i trionfi della Chiesa, la distruzione del mondo
 24       I     |             epistole, costituzioni, la Chiesa o riprovò o non riconobbe,
 25       I(18) |           Caritologia, o teorica della Chiesa e dei mezzi di salute;~ ~
 26       I     |               religiosi, e fondare una chiesa dell'umanità, un regno di
 27       I(19) |          simbolo qual recitavasi dalla Chiesa romana, più incontaminato,
 28       I(19) |               si conosca, quello della Chiesa copta, usato nella Chiesa
 29       I(19) |              Chiesa copta, usato nella Chiesa d'Alessandria. Eccolo:~ ~ «
 30       I(19) |               un battesimo; alla santa Chiesa cattolica, apostolica, alla
 31       I(19) |             purifica tutto nella santa Chiesa?» e il catecumeno risponderà: «
 32       I     |        escludere dalla comunione d'una Chiesa chi credesse altrimenti,
 33       I     |              Cristo avea promesso alla Chiesa l'indefettibile assistenza
 34       I     |            credente e il governo della Chiesa, tranne quella di fatto
 35       I     |             dicono che i pastori della Chiesa perdettero la missione dacchè
 36       I     |                 Siffatto governo della Chiesa parrebbe dispotico, giacchè
 37       I     |       escluderlo dalla comunione della Chiesa, talchè non partecipi alle
 38       I     |             confessione del vero.~ ~La Chiesa, non avendo regno in questo
 39       I     |     emendatrice, insomma allo Stato la Chiesa, al dominio d'uno o di pochi
 40       I     |                suffragio unanime della Chiesa portava a capo della cristianità
 41       I     |       divenisse prevalente. Alla nuova Chiesa egli profuse doni ricchissimi27;
 42       I     |             Uscita dai nascondigli, la Chiesa manifestò e compì quell'
 43       I     |             costituzione clericale, la Chiesa esercita l'apostolato civile,
 44       I     |     fanciullezza della vita morale, la Chiesa parlava men tosto col linguaggio
 45       I     |              città per lo più un'unica chiesa e una messa o due, fino
 46       I     |        divorzio, cioè d'abbandonar una chiesa per un'altra, se non l'esigesse
 47       I     |               tutta la provincia.~ ~La Chiesa di Roma, oltrechè eretta
 48       I     |               il titolo di Padri della Chiesa, e definiti ecumenici i
 49       I     |        promulgata e interpretata dalla Chiesa, alla quale Iddio disse, «
 50       I     |                Pietro fondamento della Chiesa: benchè altri opini che
 51       I     |               bensì da decisione della Chiesa; e poichè la Chiesa non
 52       I     |              della Chiesa; e poichè la Chiesa non la proferì, nessuna
 53       I     |               esterna attuazione della Chiesa vennero i monaci, vittoria
 54       I     |                e attivo in favor della Chiesa, ma con armi e ordinamenti
 55       I     |           annettano strettamente colla Chiesa, benchè non essenziali ad
 56       I     |                 ma neppur lo sono e la chiesa e la predica, e tant'altre
 57       I     |               Non sono essenziali alla Chiesa, perchè nessuna cosa contingente
 58       I     |                Ecco per quali guise la Chiesa svolgeva il benefizio della
 59      II     |          generalissime enunciate dalla Chiesa, creando scismi ed eresie38.
 60      II     |             dissensioni nella nascente Chiesa; san Pietro venne a Roma
 61      II     |            rivelazione, togliendo alla Chiesa l'autorità infallibile per
 62      II     |            fine nel disputar contro la Chiesa, abbandonato com'è al proprio
 63      II     |         scopersero erronee allorchè la Chiesa parlò alto e d'accordo.
 64      II     |               scriveva: «Restate nella Chiesa fondata dagli apostoli e
 65      II     |               sappiate che non sono la Chiesa di Cristo: e l'essere istituiti
 66      II     |            pretendere d'escluder dalla Chiesa coloro che vanno calzati
 67      II     |               culto, nella Unità della Chiesa dissipava gli scismi, stabilendo
 68      II     |          Cristo, così non v'ha che una Chiesa sola, una sola cattedra
 69      II     |            vescovo: in conseguenza una Chiesa sola, diffusa nella moltitudine
 70      II     |              fosse Cristo, e mentre la Chiesa lo tiene come la conoscibilità
 71      II     |               universale, nel quale la Chiesa, rappresentante dell'umanità
 72      II     |              della natura divina.~ ~La Chiesa assisteva nella sua maestà
 73      II     |   comprometteasi l'infallibilità della Chiesa. Da principio i nostri sono
 74      II     |               quando si separano dalla Chiesa universale, e condannano
 75      II(45) |               all'altar maggiore della chiesa di Isola nella Comacina,
 76      II     |               nutrito col tesoro della Chiesa, dopo morto lo oltraggiò
 77      II     |             messo quarto dottore della Chiesa con Ambrogio, Agostino,
 78      II     |      particolari, ciò disapprovava, la Chiesa trovò inutile il divieto,
 79      II(46) |                  Novaziano negava alla Chiesa l'autorità di rimettere
 80      II     |          possessi di terre, dovette la Chiesa studiar di accrescere i
 81      II     |            lasciare i proprj beni alla Chiesa: altri ad essa li donavano
 82      II     |           imperatore la dottrina della Chiesa cattolica su quel punto:
 83      II     |        pericolare l'indipendenza della Chiesa, e con essa i resti della
 84      II(48) |            quale, niun dogma che nella Chiesa si esamini, quantunque già
 85      II(48) |             pratica. Imperocchè quella Chiesa gode il primato del sacerdozio,
 86      II     |         scegliere tra lo spirito della Chiesa e lo spirito della rivoluzione.~ ~
 87      II     |                umanità, raccolta nella chiesa universale, e avea dal cielo
 88      II     |            sempre l'indipendenza della Chiesa e de' suoi capi. Se l'imperatore
 89      II     |             convertita, avea tenuta la Chiesa in dipendenza, come già
 90      II     |           intrecciandosi lo Stato e la Chiesa, il cristianesimo e la nazionalità.
 91      II     |             decise le controversie, la Chiesa conservava forme legali,
 92      II(50) |         conservare le cose donate alla Chiesa».~ ~ Queste idee sulla distribuzione
 93     III     |                potere acquistato dalla Chiesa, ne voleano almen qualche
 94     III     |         imperatori, quali tutori della Chiesa, credettero rimediarvi col
 95     III     |             Era un mettere in ceppi la Chiesa, e stornarne lo spirito;
 96     III(52) |              riprova i disordini della Chiesa. Nel che anzi eccedette,
 97     III     |              propria rigenerazione, la Chiesa li domandava all'autorità
 98     III     |       matrimonio dei preti. Così nella Chiesa introducendo le dignità
 99     III     |                conservazione della sua Chiesa fu allora; tanto pareva
100     III     |               il mondo, correggendo la Chiesa che n'è il capo. Sinchè
101     III(55) |                nessuno frequentasse la chiesa di san Giovanni di Monza,
102     III     |                riuscirono a ridurre la Chiesa milanese in obbedienza del
103     III     |               culto riconosciuto dalla Chiesa57.~ ~Il messo dell'imperatore
104     III(56) |               che una disciplina, e la Chiesa l'adottò per alte convenienze,
105     III     |            darsi pace che i beni della Chiesa e le limosine andassero
106     III     |          interamente al servizio della Chiesa e al vantaggio del popolo.~ ~
107     III(57) |                dell'indipendenza della Chiesa milanese dalla romana, disapprovando
108     III(57) |               per l'indipendenza della Chiesa milanese, non solo svisa
109     III     |            difendere la primazia della Chiesa romana e le giustizie di
110     III     |                   Quest'autorità della Chiesa, recuperata colle abnegazioni
111     III     |            soggezione e servigi. Se la Chiesa per sottrarsene avesse rinunziato
112     III     |              può rigenerarsi che dalla Chiesa, è necessario che questa
113     III     |         obbligò altri a continuar alla Chiesa l'omaggio con cui i predecessori
114     III(59) |          dubitare che i ministri della Chiesa, i sacerdoti di Cristo,
115     III     |               Stato non sorreggesse la Chiesa,  questa illuminasse lo
116     III     |              dirigeva le scelte. Ma la Chiesa sacrificava le eventualità
117     III     |              istituzioni vigenti nella Chiesa, perocchè furono accolte
118     III(61) |              speranza di riunirla alla Chiesa nostra, la Bulgaria. Il
119     III     |                un indirizzo dato dalla Chiesa alla forza e al sentimento
120     III     |     declamazioni di Zuinglio contro la Chiesa, passò in Francia e in Germania,
121     III     |            mancano a chi guerreggia la Chiesa, soldò 2000 Svizzeri, e
122     III     |                oggi la rivoluzione: la Chiesa, congregazione spirituale,
123     III     |             superiore. Rispondeasi: la Chiesa sovrasta a tutti i diritti,
124     III     |         legittime. Più si restringe la Chiesa, più fa duopo estender la
125     III     |             surroga.~ ~I fautori della Chiesa nominavansi Guelfi; Ghibellini
126     III     |             antitesi dell'altra: se la Chiesa si fa democratica col popolo,
127     III     |               le libertà comunali e la Chiesa: ma a Venezia dovette piegar
128     III     |                 i suoi successori e la Chiesa romana in tutti i dominj
129     III     |               presterò il braccio alla Chiesa romana per difendere il
130     III     |               col re di Francia. Se la Chiesa romana venisse in guerra
131     III     |              l'indipendenza come della Chiesa; ma ben presto Ottone, venuto
132     III     |             costituzione interna della Chiesa mediante lo spirito mistico
133     III     |              angolare fondasi la nuova Chiesa imperiale (in cujus petra
134     III     |       acconsentire alla riunione della Chiesa greca colla romana che era
135     III     |        prendeano a edificare una terza Chiesa accanto alla giudaica e
136     III     |      adorazione; e mentre sprezzava la Chiesa perchè non fa più miracoli,
137     III     |           altro a Lione (1245), ove la Chiesa riunita, e per essa il vicario
138     III     |            figli di vostri sudditi? La Chiesa è divenuta affatto mondana;
139     III     |         acciocchè possiamo rassodar la Chiesa dandole le guide più degne,
140     III     |                che furono quelle della Chiesa primitiva, menando una vita
141     III     |              pure griderà di tornar la Chiesa alla purità primitiva, e
142     III     |    galantuomini».~ ~Di sottomettere la Chiesa allo Stato fece Federico
143     III     |                assorbir lo Stato nella Chiesa, escludendo ogni intervenzione
144     III     |        riconoscere che solo capo della Chiesa è il capo dello Stato.~ ~
145     III     |           resurrezione per riformar la Chiesa; i primi apostoli del protestantismo
146     III     |            disputate fra l'impero e la Chiesa; non accetterebbe tenute
147     III     |              assenziente il papa.~ ~La Chiesa assicuravasi dunque l'indipendenza,
148      IV     |             vedervi il fondatore della Chiesa valdese. Dalle confutazioni
149      IV     |             averi suoi, predicò che la Chiesa aveva traviato, e bisognava
150      IV     |            tener tutto quanto tiene la Chiesa cattolica77, e di non uscire
151      IV     |                  ne' primi tempi della Chiesa dai Manichei veniva sciolto
152      IV     |            ritraevano la purezza della Chiesa orientale, derivante (diceano)
153      IV     |               vescovo a presedere alla Chiesa di Lombardia, della Marca
154      IV     |           nella Romagnola; cento nella chiesa della Marca; aggiungansi
155      IV     |         Spoleto; un cencinquanta della chiesa di Francia, dimorano a Verona
156      IV     |                punizione corporale; la Chiesa romana è una congrega di
157      IV     |     oltramontano - se la romana sia la Chiesa di Cristo o meretrice -
158      IV     |        salvarsi seguendo la fede della Chiesa romana - se avvi altri in
159      IV     |             gli altri sacramenti della Chiesa - se i bambini si salvano
160      IV     |               senza il battesimo della Chiesa romana - se la Chiesa di
161      IV     |            della Chiesa romana - se la Chiesa di Dio venne meno dal tempo
162      IV     |               od oltramontani sieno la Chiesa di Dio - se la congregazione
163      IV     |        congregazione de' Catari sia la Chiesa di Cristo - se nella Chiesa
164      IV     |            Chiesa di Cristo - se nella Chiesa di Dio vi debbano essere
165      IV     |                pellegrinaggi che fa la Chiesa, delle pitture, della croce,
166      IV     |              Delle contribuzioni della Chiesa romana, e del mangiar carni
167      IV     |                stare ai precetti della Chiesa.~ ~Le risposte possiam raccorle
168      IV     |          dimora nella Puglia, e che la Chiesa romana è Chiesa de' malignanti
169      IV     |               e che la Chiesa romana è Chiesa de' malignanti e congregazione
170      IV     |                ma sta in cielo; che la Chiesa romana è casa di menzogna,
171      IV     |              Santo; e i precetti della Chiesa non legano le anime  obbligano
172      IV     |            vescovi e preti sia la vera Chiesa cattolica; esservi il purgatorio;
173      IV     |               migliore di quella della Chiesa romana. Avendo giurato il
174      IV     |                  la romana è la vera Chiesa; bensì la loro, e il loro
175      IV     |         facevano guerra accannita alla Chiesa esterna, e pur troppo trovavano
176      IV     |         depravazione.~ ~Agli errori la Chiesa oppose da principio i rimedj
177      IV     |            Urbano IV estese a tutta la Chiesa la festa del Corpus Domini,
178      IV     |                    Contro le eresie la Chiesa drizzò pure la santità e
179      IV     |            insegnare la dottrina della Chiesa senza formole di scienza
180      IV(95) |            1508. Ma il breviario della Chiesa d'Ivrea, che fu usato fino
181      IV     |              doveano tanto tirar nella chiesa neofiti, come poi i Gesuiti,
182      IV     |                  Non incardinati a una chiesa come i preti, non appartenenti
183      IV     |       osteggiati dagli avversarj della Chiesa.~ ~A chi nella storia riconosce
184      IV     |             ogni disputa non appena la Chiesa avesse sentenziato.~ ~Ma
185      IV     |              una filosofia umana.~ ~La Chiesa non vi si era opposta; solo
186      IV     |               Amalrico di Chartres. La Chiesa condannò questi abusi della
187      IV     |                che da dodici secoli la Chiesa sosteneva intorno ai cardini
188      IV(99) |            tutti sopra i dottori della Chiesa, fuorchè uno il quale percuote
189      IV     |               sugli insegnamenti della Chiesa: e canoni della società,
190       V     |              di martiri. I Padri della Chiesa proclamarono la libertà
191       V     |               e della seduzione. Se la Chiesa è unica depositaria e interprete
192       V     |               conturbare l'unità della Chiesa: aversi in esso a procedere
193       V     |                ritornano in seno della Chiesa, siano dichiarati eretici,
194       V     |           affinchè riconciliasse colla Chiesa gli scomunicati, e riducesse
195       V     |               in comune. Ma secondo la Chiesa, gli è tolta la comunione,
196       V     |            colpa dunque era civile, la Chiesa non facea che mitigar la
197       V     |              non più appartenente alla Chiesa: da quel punto diveniva
198       V     |                pena capitale115. Ma la Chiesa, sebbene siasene valsa come
199       V     |           giorni dopo condannati dalla Chiesa, punire: i loro beni pubblicare,
200       V     |              ardenti, scomunicavano la Chiesa romana e chi ne seguisse
201       V     |              se non col consenso della Chiesa apostolica: gli scomunicati
202       V     |             affidandogli da reggere la Chiesa, così la Guglielmina lasciò
203      VI     |        rilassare, e per raffaccio alla Chiesa, ricca e mondana, cui i
204      VI     |              professando sempre che la Chiesa era divenuta una sinagoga,
205      VI     |             impugnare i possessi della Chiesa; onde la proposizione fu
206      VI     |               vita rigorosissima, alla Chiesa visibile, ricca, carnale,
207      VI(142)|               Borghini, Trattato della Chiesa e vescovi fiorentini.~ ~
208      VI     |             dice: Io credo nella santa Chiesa Cattolica, nota bene che
209      VI     |               dice, a differenza della Chiesa de' malignanti ed eretici.....
210      VI     |             debbe cercare. Nella quale Chiesa, o Cristo ci è abitatore
211      VI     |           guastasse l'abitazione della Chiesa di Cristo, allora debb'essere
212      VI     |            inno che cominciava: Godi o Chiesa meretrice, aggregando a
213      VI     |                che comincia: Piange la Chiesa, piange e dolora, e un altro:
214      VI     |              questi a guerra contro la Chiesa romana. Gli Ordini mendicanti
215      VI     |            vergine Maria e nella santa Chiesa.... E ai fondamenti di santa
216      VI     |           Cristo, alla sua madre, alla Chiesa militante, molti traendo
217     VII     |            autorità, il rispetto.~ ~La Chiesa ebbe un essere assoluto
218     VII     |              mercè la visibilità della Chiesa. Il potere di chi governa
219     VII     |         attentando al patrimonio della Chiesa primitiva, nessuna legge
220     VII     |              riuscivano tumultuosi. La Chiesa, che, nel conferimento delle
221     VII     |          quattro massimi dottori della Chiesa, Gregorio, Ambrogio, Agostino,
222     VII     |      insegnamenti loro illustrarono la Chiesa, la decorarono di virtù,
223     VII     |                il vasto edifizio della Chiesa sfavilla di gemme primaverili,
224     VII     |               cioè l'obbligo di quella chiesa di obbedire interamente
225     VII     |            1302), ove pronunzia che la Chiesa, una, santa, cattolica,
226     VII     |             Roma: io lascerò libera la Chiesa: terrò il patrimonio di
227     VII     |               pietà e per giovare alla Chiesa, avesselo pregato d'ascoltare
228     VII     |            pensiero, dei governi sulla Chiesa, talchè ormai i re avrebbero
229     VII     |                egregio difensore della Chiesa in quanto aveva operato
230     VII     |            calma con cui procedette la Chiesa, i processi istituiti regolarmente
231     VII     |              Francia, aveano legato la Chiesa allo sgabello d'un re: note
232     VII     |            opera apposita169. Impero e Chiesa pretendevano essere istituzioni
233     VII     |                longobardo attentò alla Chiesa, la raccolse sotto le sue
234     VII(169)|              delle sue relazioni colla Chiesa è di suprema importanza
235     VII     |            scassinare l'autorità della Chiesa e de' governi. Il Rossetti
236     VII     |              dell'amor platonico.~ ~La Chiesa cristiana era (a dir loro)
237     VII     |         Beatrice o Laura, ma la libera Chiesa: e tutto ravvicinò ai riti
238     VII     |             ipocriti che stanno «nella Chiesa coi santi, ed in taverna
239     VII     |               seguire il pastore della Chiesa, intendeva il capo di quell'
240     VII     |              amante di Paolo, bensì la chiesa protestante di Rimini, uno
241     VII     |           interpretazione che ne  la Chiesa183.~ ~V'è di più: egli riprova
242     VII(183)|       Testamento,~ ~ E il pastor della Chiesa che vi guida~ ~ Questo vi
243     VII     |                riposarono benedette in chiesa, dove un legato pontifizio
244     VII     |                ispiegarlo, e spesso in chiesa: ed era spiegato al concilio
245     VII     |              dipinto tra i padri della Chiesa; la sua effigie pendette
246     VII     |            accetta affatto quel che la Chiesa, se non che qui pure mescola
247     VII     |              quali sono da santa Madre Chiesa riprovate vituperevolmente (
248     VII     |            chiunque fu censurato dalla Chiesa e viceversa, osa vantar
249     VII     |           cognizione della santa Madre Chiesa; perchè in quella si sono
250     VII     |               volta abbia ingannato la Chiesa; perchè questa protestazione
251    VIII     |            rintegrare l'autorità della Chiesa colla pace e colla guerra».
252    VIII     |             sant'Ireneo diceva che «la Chiesa di Roma ha un primato, pel
253    VIII     |          svilupparsi dalle fasce della Chiesa per vivere di vita propria,
254    VIII     |             ottant'anni in rotta colla Chiesa; i Visconti di Milano se
255    VIII     |             per questo si rinnegava la Chiesa: i Patarini erano scomparsi
256    VIII     |              riformare gli abusi della Chiesa, giacchè questa è sottomessa
257    VIII     |          autorità e costituzione della Chiesa; la potestà legislativa
258    VIII     |               Gesù non lasciò alla sua Chiesa verun capo visibile, e Pietro
259    VIII     |                le deliberazioni:  la Chiesa può infliggere alcuna pena
260    VIII     |            dottrine che subordinano la Chiesa ai governi194.~ ~Giovanni
261    VIII     |              di esso. Come sposo della Chiesa universale, tiene immediata
262    VIII     |           pranzo l'intera annata della Chiesa che visitano, impone ai
263    VIII     |              per la depravazione della Chiesa.~ ~Urbano VI avventatosi
264    VIII     |         cagionati dalla scissura della Chiesa?~ ~Mentre i pii gemevano
265    VIII     |        criticare l'intima verità della Chiesa; si spargeano libri e sermoni
266    VIII     |             spacciare gli affari della Chiesa. I roghi non bastavano a
267    VIII     |          errori, eppure fu ancora alla Chiesa una che la cristianità si
268    VIII     |                in animo di ricondur la Chiesa all'unità, ottenne si convocasse
269    VIII     |                dominarla201. Mentre la Chiesa nella sua universalità non
270    VIII     |                maggiore prova a cui la Chiesa andasse esposta202.~ ~Bisognava
271    VIII     |            eleggerlo, si riformasse la Chiesa, per timore che il nuovo
272    VIII     |         togliere i beni temporali alla Chiesa, quando i possessori pecchino
273    VIII     |            errarono coll'impinguare la Chiesa.~ ~«Il papa con tutti i
274    VIII     |            dotassero di temporalità la Chiesa».~ ~Ma già il concilio stesso
275    VIII     |           questo lo traeva l'essere la Chiesa scissa: anzi andò tant'oltre
276    VIII     |              de' Greci, e riformare la Chiesa. I Padri s'accinsero a quest'
277    VIII(204)|        condizione al loro ritorno alla Chiesa Cattolica, la quale ricusò
278    VIII     |         accannitisi alla riforma della Chiesa, mozzano assai diritti curiali;
279    VIII     |               la riconciliazione della Chiesa greca, allora fatta sotto
280    VIII     |           punti controversi con quella Chiesa, vi è riconosciuto il primato
281    VIII(206)|              sedere i prelati dell'una Chiesa e dell'altra. Istava il
282    VIII(206)|              cardinali e prelati della Chiesa romana; dall'altro lato
283    VIII     |                pace fu restituita alla Chiesa; e il giubileo, celebrato
284    VIII     |          provveduto alla riforma della Chiesa, potevano prevenire i disastri
285      IX     |            parare a bruno la casa e la chiesa, ma fiori e fronde; musica
286      IX     |              or non più soltanto dalla Chiesa domandavasi in che modo
287      IX     |               dottrine d'Averroè, e la Chiesa ne vietò la pubblica lettura,
288      IX     |             contrariare l'unione della Chiesa greca colla latina, diffuse
289      IX     |           riferendosi interamente alla Chiesa, pur professando ch'ella
290      IX     |     sottomettersi alle decisioni della Chiesa.~ ~Poich'ebbe così tolto
291      IX     |               sino a pretendere che la Chiesa non dovesse impacciar più
292      IX(233)|          proposizione condannata dalla Chiesa. Cumque verum vero minime
293      IX     |               essendo feudatario della Chiesa le defraudava i dovuti soccorsi,
294      IX     |            proteste di soggezione alla Chiesa, realmente alla Chiesa volea
295      IX     |            alla Chiesa, realmente alla Chiesa volea sostituir se stesso
296      IX     |         confutare i sette nemici della Chiesa; ma non compì che la parte
297      IX     |            essi non disobbedivano alla Chiesa, anzi ne seguivano le pratiche243,
298      IX     |                sul suo sepolcro in una chiesa sorgono Apollo e Minerva,
299      IX     |               uomo cattivo, come fa la Chiesa, non però in grazia del
300      IX     |           ridursi a unità anche quando Chiesa non v'era; che col conservare
301      IX     |               male, avea fatto bene la Chiesa romana255.~ ~Per far l'Italia
302      IX(255)|            vero che la grandezza della Chiesa sia stata causa che Italia
303      IX(255)|          eziandio quando non vi era la Chiesa, anzi sempre naturalmente
304      IX(255)|                la libertà. Però, se la Chiesa romana si è opposta alla
305       X     |        DISCORSO X~ ~ ~ ~SCANDALI NELLA CHIESA. RIMPROVERI FATTILE E TOLLERATI.~ ~ ~ ~
306       X     |              tornare ai primordj della Chiesa come poi Lutero, ma per
307       X     |               possessori del suolo. La Chiesa videsi costretta fare altrettanto,
308       X     |            prima raccomandavasi la tal chiesa acciocchè intanto fosse
309       X     |                Ti raccomandiamo la tal chiesa acciocchè tu possa con maggior
310       X     |                che facessero di quella chiesa i commendatori, che vedendovi
311       X     |          poteva essere cardinale d'una chiesa di Roma, vescovo di Cipro,
312       X     |             che male si confonde colla Chiesa, ne faceva pingui ricompense
313       X(262)|              eleggere il piovano d'una chiesa, il cappellano esamina gli
314       X     |               a quelle della primitiva Chiesa. Molti possedeano il titolo
315       X     |            ciascun villaggio, ciascuna chiesa? Ne' panegirici si trascendea
316       X     |               unità di Cristo, e della Chiesa; l'altro di Cristo e del
317       X     |            sottopose al giudizio della Chiesa.~ ~Sul pulpito la più parte
318       X     |              Dante contro i vizj nella Chiesa, Giovanni Boccaccio sostituì
319       X     |              egoismo, fa cominciare in chiesa l'osceno suo Decamerone,
320       X     |            capitali che infestavano la Chiesa e l'Italia.~ ~Leonardo Aretino (
321       X     |             morire, io possa vedere la Chiesa di Dio qual era ne' primi
322       X     |            appena li vide intaccare la Chiesa. Crebbe tale libertà nel
323       X     |            determinavasi qual fosse la Chiesa vera, e Clemengis faceva
324       X     |                che v'affaticaste nella Chiesa santa, non intesi solamente
325       X     |             anelavano la purezza della Chiesa; anzi l'affiggere ciascun
326       X     |               Bibbia e ne' padri della Chiesa. Francamente esercitò costui
327       X(278)|        orazione sopra l'autorità della Chiesa, scrive: Quod vero Lutherus
328       X     |                Non s'oda partito della Chiesa, la Chiesa guerreggia contro
329       X     |               partito della Chiesa, la Chiesa guerreggia contro i Perugini,
330       X     |               contro Bologna. Non è la Chiesa che combatte i Cristiani,
331       X     |            padre di tutti, padre della Chiesa:  ecciterà guerra fra'
332      XI     |               santità, immorante colla Chiesa in eterno, non apparisse
333      XI     |              il potere temporale della Chiesa in quella grande unità,
334      XI     |              far il bene, meglio della Chiesa; noi non dobbiamo dipendere
335      XI     |              senza il patrimonio della Chiesa non rappresenta che un servo
336      XI     |                assassinare i Medici in chiesa, e il popolo in vendetta
337      XI     |              Stato, più che capi della Chiesa. Non riscossi dalle minaccie
338      XI     |                che, sede vacante, alla Chiesa non compete altro diritto
339      XI     |                bisogno di riformare la Chiesa; «Lionello vescovo di Concordia
340      XI     |           romana, madre e radice della Chiesa universale, cadesse di giorno
341      XI     |            istruito, valente. Tutta la Chiesa ha gli occhi sopra di voi;
342      XI     |              dell'apocalisse spinga la Chiesa verso i testimonj dell'Eterno»283.~ ~
343      XI     |              scialacquano i beni della Chiesa, destinati ai poveri! guai
344      XI     |           Pareva proprio una primitiva Chiesa, dice un contemporaneo;
345      XI     |                  Fatti in qua, ribalda Chiesa, dice il Signore; io ti
346      XI     |              bene. E così, o meretrice Chiesa, tu hai fatto vedere la
347      XI     |                sopra questi mali della Chiesa, acciò il Signore chiami
348      XI     |            sacerdoti ebrei: «La nostra Chiesa ha di fuori molte belle
349      XI     |             cerimonie, e dicono che la Chiesa di Cristo Gesù non fiorì
350      XI     |              gran prelato disse che la Chiesa non fu mai in tanto onore,
351      XI     |            medesimo è intervenuto alla Chiesa di Cristo: primo, essi hanno
352      XI     |               consuetudini che avea la Chiesa,  vogliono pure ch'elle
353      XI     |             essoloro dello stato della Chiesa presente, subito e' dicono:
354      XI     |              così, e che governiamo la Chiesa come abbiamo cominciato.
355      XI     |                su, vieni a liberare la Chiesa tua dalle mani dei diavoli,
356      XI     |              se' dimenticato della tua Chiesa, non l'hai tu cara? ell'
357      XI(292)|             frate, tu vuoi dire che la Chiesa non possa tenere beni temporali.
358      XI(292)|                noi ci sommettiamo alla Chiesa romana, o che valga meglio
359      XI(292)|             pericolo; e diciamo che la Chiesa staria meglio senza ricchezze,
360      XI(292)|               che tanto ha corrotto la Chiesa è la potestà temporale.
361      XI(292)|           potestà temporale. Quando la Chiesa era povera, allora era santa:
362      XI(292)|        Concilio vuol dir congregare la Chiesa, idest tutti li buoni abbati,
363      XI(292)|                si domanda propriamente Chiesa se non dove è la grazia
364      XI     |                pensava staccarsi dalla Chiesa, e scrisse al papa: «La
365      XI     |               e papa: provvedi tu alla Chiesa che rovina. - O frate, tu
366      XI     |                correzione della romana Chiesa: non la debilito punto,
367      XI     |             rimedio ai disordini della Chiesa. E questo chiedere la riforma
368      XI     |                stabilito di radunar la Chiesa ogni dieci anni. Nel processo
369      XI     |          Italia e la renovazione della Chiesa. E che non era dubbio la
370      XI     |                E che non era dubbio la Chiesa stava male, come S. M. può
371      XI     |              Francescani296,  che la Chiesa di Dio ha bisogno d'esser
372      XI(297)|              ma che in fondo accusa la Chiesa di aver traviato, come poi
373      XI     |               avesse voluto scinder la Chiesa di Cristo: «Giammai! (rispondeva
374      XI     |             parte dalla dottrina della Chiesa romana, si parte da Cristo».~ ~
375      XI     |               rivela di pensar come la Chiesa cattolica; quantunque la
376      XI     |     Predicatori, ma alla milizia della Chiesa cristiana».~ ~Noi sappiamo
377      XI(304)|     confessarsi e de' confessionali in chiesa, ecc. Nel processo, frà
378      XI     |        concilio che doveva riformar la Chiesa legittimamente: la superbia
379      XI     |           vaticane fra i dottori della Chiesa; ritratti e medaglie sue
380      XI     |                volle non solo senza la Chiesa, ma a dispetto della Chiesa:
381      XI     |            Chiesa, ma a dispetto della Chiesa: insomma il preciso contrario
382     XII     |              assicurare i dominj della Chiesa dai tirannelli che gli aveano
383     XII     |           nell'intento di riformare la Chiesa, incominciando (apertamente
384     XII     |               esso volle far grande la Chiesa, in modo da stare arbitra
385     XII     |                l'obbliga a cedere alla Chiesa i paesi ch'egli ed altri
386     XII     |          procacciasi Urbino, e pone la Chiesa nella maggior forza che
387     XII     |                spendere? Abbellisce la chiesa de' Santi Apostoli; fabbrica
388     XII     |             fondamenta della più vasta chiesa del mondo, abbattendo l'
389     XII     |          offerse allora: il capo della Chiesa combattere colle armi mondane;
390     XII     |           qualche tempo le terre della Chiesa, e ricusare obbedienza al
391     XII     |              compiuta la riforma della Chiesa nel capo e nelle membra,
392     XII     |           cercavasi ripristinare nella Chiesa il governo aristocratico,
393     XII     |              prelati entrassero in una chiesa, sospendeansi i sacri riti;
394     XII     |         magnificava l'eccellenza della Chiesa, perchè maggiore apparisse
395     XII     |               dottori, approvata dalla Chiesa o dall'uso diuturno, senza
396     XII     |      soccorrerli, ma non a spese della Chiesa. I vescovi facciano eseguire
397     XII     |                non dimentichino che la Chiesa da essi amministrata ha
398     XII     |           quali godiamo che abbondi la Chiesa. Pure udiamo lamentare che
399     XII     |               come nuovo trionfo della Chiesa romana, subito venne approvato
400    XIII     |              bestemmiava il capo della Chiesa: poi Giulio II colle superbe
401    XIII     |             Stato, e fra lo Stato e la Chiesa fu impedita dalla gerarchia
402    XIII     |               vino d'eterna vita.~ ~La Chiesa non soffogava l'attività
403    XIII     |          concilio e alla riforma della Chiesa: s'applicò a spegnere gli
404    XIII     |             elevò le spese annue della Chiesa; e tutto avea consumato
405    XIII     |            passavano in processione da Chiesa a Chiesa flagellandosi e
406    XIII     |                processione da Chiesa a Chiesa flagellandosi e gridando
407     XIV     |     considerava come un luminare della Chiesa di Cristo, e non che prodigargli
408     XIV     |        spargono il sangue; e mentre la Chiesa fu fondata, confermata,
409     XIV     |            trovato de' caporioni della Chiesa; che sia indifferente il
410     XIV     |            ornamento e la gloria della Chiesa cristiana (10 luglio 1515).
411     XIV(366)|               meraviglia ancora che la Chiesa adunata in concilio non
412     XIV(366)|         scellerati voleano ricondur la Chiesa nostra, così florida e opulenta,
413     XIV(366)|                che veder ingrandita la Chiesa. San Pietro. La Chiesa si
414     XIV(366)|              la Chiesa. San Pietro. La Chiesa si compone di tutti i cristiani;
415     XIV(366)|                cristiani? noi chiamiam chiesa le basiliche, i preti, e
416     XIV(366)|              primo, che son capo della Chiesa..... ~ Segue un bizzarro
417     XIV(366)|              bizzarro confronto fra la Chiesa umile e povera de' tempi
418     XIV(366)|            questo d'aver arricchito la Chiesa. San Pietro lo manda a fabbricarsi
419      XV     |            morire nel seno della santa Chiesa cattolica e obbedirla come
420      XV     |         vendita delle indulgenze.~ ~La Chiesa, fino da' suoi primordj,
421      XV     |               quelle penitenze, che la Chiesa esigeva prima di assolvere,
422      XV     |               un ospedale, erigere una chiesa, fino costruire un ponte
423      XV     |               domandarono, come mai la Chiesa potè dirsi autorizzata a
424      XV     |                bisogni temporali della Chiesa, e persino a fazioni politiche
425      XV(376)|                secondo le regole della Chiesa. Le anime di quelli che
426      XV     |         appiglio alla maldicenza.~ ~La Chiesa dichiarava espresso che
427      XV     |           opere penitenziali, a cui la Chiesa applica i meriti infiniti
428      XV     |           nessuna autorizzazione della Chiesa, ma moltissime volte fu
429      XV     |         Vaticano offre la storia della Chiesa e delle arti, da quando
430      XV     |               Così declamava: poi alla chiesa di Wittenberg, nella solennità
431      XV     |            senza rompere l'unità della Chiesa; i vescovi di Meissen e
432      XV     |             dai dottori, non mai dalla Chiesa congregata. La bolla di
433      XV     |       richiamando ai primi tempi della Chiesa, apre l'avvenire con un
434      XV     |                 dove stabilisce che la Chiesa è un regno, e regno monarchico;
435      XV     |            romana, avvelenatrice della Chiesa di Dio? Perchè non bagneremo
436      XV     |                chiami la libertà della Chiesa? La facoltà di derubarci.
437      XV     |                tacciasse d'avarizia la Chiesa romana per le decime, atteso
438      XV     |          estinguesse un tal lume della Chiesa. L'insigne teologo Michele
439      XV     |                 e altamente giovò alla Chiesa, e poteva esser pari ai
440      XV(387)|       argomentato: «Per presedere alla Chiesa universale bisognerebbe
441      XV(387)|             non presiede al capo della Chiesa romana, perchè non può presedere
442      XV(387)|            Chiese che costituiscono la Chiesa universale».~ ~
443      XV     |               obbedienza assoluta alla Chiesa come unica autorevole in
444      XV     |              che al Concilio, che alla Chiesa stessa.~ ~Leone approvò
445      XV     |               a sorgere in ajuto della Chiesa sua in tanto bisogno; e
446      XV     |          nascere; e tutti i santi e la Chiesa universale perchè intercedessero
447      XV     |           riverenza dovuta alla romana Chiesa, all'obbedienza che è nerbo
448      XV     |              l'azione intermedia della Chiesa sull'uomo. Per tal modo,
449      XV     |                esso alla santità; e la Chiesa, coi vescovi, col papa,
450      XV     |             privilegio se non alla sua Chiesa. Le ragioni speciali che
451      XV     |           ancora ogni intervento della Chiesa fra il credente e la sacra
452      XV     |           conservare la tradizione. La Chiesa non è infallibile, e può
453      XV     |           corruzione del clero e della Chiesa; hanno discorsi vani, arroganti,
454      XV     |               allegorico o riguarda la Chiesa ebraica, e cielo e terra
455      XV     |                e il re; o risguarda la Chiesa cattolica, e significheranno
456      XV     |              anagogico si riporta alla Chiesa trionfante, sicchè cielo,
457      XV     |               urtare le opinioni della Chiesa romana, non trascinare i
458      XV     |      predicatori. Tutte le feste della Chiesa si riferiscono ai fasti
459      XV(401)|               preghiere adottato dalla Chiesa Anglicana, si valse, per
460      XV     |               la base di quella che la Chiesa cattolica adottò poi come
461      XV     |         tedesca pel comodo della nuova Chiesa; gli altri riformatori lo
462      XV     |               pietra edificherò la mia Chiesa»405. Quanto discuterne e
463      XV(405)|               pietra sarà edificata la Chiesa». Il dottore Thiess (Incompatibilità
464      XV     |         ispirata, se non ce lo dica la Chiesa? Lutero stesso parte accettava,
465      XV     |            vero, perchè glielo dice la Chiesa che tutto esaminò409.~ ~
466      XV(409)|              Non parmi. Ammesso che la Chiesa possa dire «Chi ascolta
467      XV     |               nello scetticismo. Ma la Chiesa destina un interprete, se
468      XV     |           falsò giammai.~ ~Perocchè la Chiesa è anteriore al vangelo,
469      XV     |               e predicate a tutti». La Chiesa dunque, incarnazione permanente
470      XV     |               parimenti depositaria la Chiesa, e che viepiù le conferma
471      XV     |           promesse d'infallibilità. La Chiesa espone le sue decisioni
472      XV     |               palestra scientifica. La Chiesa proferì e approvò: di 
473      XV     |           bensì di  da quelle. Ma la Chiesa non può essere tale, eppure
474      XV     |               genio particolare,  la Chiesa ammise mai come proprie
475      XV     |             testimoniano la fede della Chiesa.~ ~A questo modo la Chiesa
476      XV     |             Chiesa.~ ~A questo modo la Chiesa cattolica, volendo non solo
477      XV(412)|              furono mai adottate dalla Chiesa come dottrina universale.~ ~
478     XVI     |             san Paolo all'Areopago, la Chiesa dovette colla parola sostenere
479     XVI     |          desideravasi la riforma della Chiesa; chiedendola gli uni dall'
480     XVI     |       assistermi nella direzione della Chiesa»414.~ ~La protesta fu dunque
481     XVI     |                  eletto da Dio, la cui Chiesa avrebbe capo in Sionne;
482     XVI     |             maledetta da Dio meretrice Chiesa romana», ove scomunica papa,
483     XVI     |            ministro onde trasferire la Chiesa di Dio in Sionne, e convertire
484     XVI     |             necessità di correggere la Chiesa417, e, secondo Girolamo
485     XVI     |             præcipue quella, non della Chiesa ma dei preti».~ ~Nello stesso
486     XVI     |            principale la riforma della Chiesa, e doversi applicare al
487     XVI     |            acremente i disordini della Chiesa romana; e se è messo all'
488     XVI     |            secolari, e ringiovanire la Chiesa, consolidando l'unità, anzichè
489     XVI     |            verità, come il definire la Chiesa assemblea de' santi, divinamente
490     XVI     |              esse sono utili, e che la Chiesa ha autorità di concederle,
491     XVI     |       conveniva della eccellenza della Chiesa romana e della sua autorità422.~ ~
492     XVI     |          primarie cagioni per cui alla Chiesa si ribellò tanta parte del
493     XVI(422)|            testimonianza unanime della Chiesa e la dottrina ch'essa c'
494     XVI(422)|            questo dogma, nega la santa Chiesa cristiana. Ora negar la
495     XVI(422)|                cristiana. Ora negar la Chiesa è condannar Gesù Cristo,
496     XVI(422)|                Dio non può mentire, la Chiesa non può errare». E prosegue
497     XVI     |           vederla adottare anche dalla Chiesa cattolica. Questa non può
498     XVI     |               e præsertim della povera Chiesa, mi par che non saria molto
499     XVI     |           essere un capo supremo della Chiesa, per non dare diffidenza
500     XVI     |            questi certo mancavano alla Chiesa primitiva, ma per malignità
501     XVI     |   ecclesiastica, d'ogni autorità della Chiesa; e sulle attinenze dell'
502     XVI     |                diceva sconosciuto alla Chiesa dagli apostoli in poi. Non
503     XVI     |        licenziosità precedenti, che la Chiesa si riformasse nel capo e
504     XVI(431)|                          Döllinger (La Chiesa e le Chiese), per mostrare
505     XVI     |          sagrifizio della Messa. Ma la Chiesa non ritrae il suo linguaggio
506     XVI     |             indica presentare; onde la Chiesa non dice che Gesù Cristo
507     XVI     |          quistione dell'autorità della Chiesa, o dell'esame individuale.~ ~
508     XVI     |      rivelazione e dell'autorità della Chiesa. La qual fede ha per motivo
509     XVI     |                regola l'autorità della Chiesa, ma suppone titoli ragionevoli.
510     XVI     |          stabilì per sua interprete la Chiesa, più non posso discutere
511     XVI     |               e per ciò si richiede la Chiesa viva che la interpreti.
512     XVI     |                 Il Cattolico sa che la Chiesa, istituita per applicare
513     XVI     |      infallibilità. Le decisioni della Chiesa vincolano la nostra libertà,
514     XVI     |               rivelate, proposte dalla Chiesa; la scienza degli sforzi
515     XVI     |           rigorosamente definiti dalla Chiesa, parte invariabile: perocchè,
516     XVI     |                 anzi che obbedire alla Chiesa o ascoltare il prete, costituisce
517     XVI     |               in comunità, formare una Chiesa, aver concistori che autorizzino
518     XVI     |        direttamente all'autorità della Chiesa sostituivasi l'autorità
519     XVI     |               conduce a riconoscere la Chiesa. Ecco l'esame previo alla
520     XVI     |           dover riuscire di onore alla Chiesa, gli diede sulla voce: «
521     XVI     |                una era la fede, una la chiesa444: Bucero stesso confessava
522     XVI(444)|              cristiani una fede ed una Chiesa» Ep. Reginaldi Poli, tom.
523     XVI     |        ipocrito zelo pel papa e per la Chiesa, biasimava il Contarini
524     XVI     |               imminente disastro della Chiesa. La solita genìa dei buffoni
525     XVI     |                un corpo medesimo nella Chiesa. E però nostro signore con
526     XVI     |                termini ambigui, che la Chiesa non accettava perchè poteano,
527     XVI     |                nulla attribuivasi alla Chiesa cattolica, la quale, oltre
528     XVI(452)|               dottrina ricevuta in una Chiesa particolare, insieme coll'
529     XVI(452)|               denominazione anche alla Chiesa cattolica, chiamano primo
530     XVI(453)|           pigliano per  i beni della Chiesa, i quali furono dati per
531     XVI     |                i quindici secoli della Chiesa per ricorrere alle fonti,
532     XVI(454)|       crederete? Lutero dice di sì, la Chiesa tutta levossi, e disse di
533     XVI(454)|            fuori del seno di qualsiasi Chiesa o credenza dogmatica, e
534     XVI(454)|           servitù che rinfacciasi alla Chiesa costituita.~ ~
535     XVI     |          ecclesiastici e laici, fra la Chiesa e il coro.~ ~Questi dogmi
536     XVI     |               tengansi a fitto beni di Chiesa, per cui si devono offrire
537     XVI     |            sistematica dei dogmi della Chiesa.~ ~Alcuni Protestanti si
538    XVII     |            altrimenti mancherebbe alla Chiesa viva quel progresso di lume
539    XVII     |                l'indefettibilità della Chiesa, disperdere quelli congregati
540    XVII     |        dogmatiche e disciplinari della Chiesa, volere la comparazione
541    XVII     |           consolidare l'autorità della Chiesa, che conserva i comandamenti,
542    XVII     |              savj c'insegnavano che la Chiesa è società d'anime legate
543    XVII     |           discussione. Chi dunque dice Chiesa, intende permanenza delle
544    XVII     |               sia a voce; e secondo la Chiesa lo interpretò nel modo che
545    XVII     |           unità è carattere della vera Chiesa, come l'immutabilità è solo
546    XVII     |               non può rapire! E questa Chiesa è una, perchè figlia dello
547    XVII     |               permanenza di esso nella Chiesa per conservare e svolgere
548    XVII     |           proferire «Noi crediamo alla Chiesa mercè della Scrittura, e
549    XVII     |             alla Scrittura mercè della Chiesa» è un circolo vizioso. Eppure
550    XVII     |               legge. Ma realmente alla Chiesa crediamo per l'autorità
551    XVII     |              sono adottati da tutta la Chiesa.~ ~Male si confonde la lettera
552    XVII     |            altro che la verità. Ora la Chiesa si professa custode del
553    XVII     |              autorità insegnante della Chiesa s'applica nel conservare
554    XVII     |          libertà si riconciliano.~ ~La Chiesa è società governata da provvidenze
555    XVII     |            dell'intelletto umano nella Chiesa consista nell'appropriarsi
556    XVII     |                o quella si trova nella Chiesa cattolica. E questa autorità
557    XVII     |              noi l'infallibilità della Chiesa. Alla quale noi attribuiamo
558    XVII     |               lettere nostre»467.~ ~La Chiesa, spiegando le parole apostoliche
559    XVII     |              bisognava farlo quando la Chiesa prendea di mira un dato
560    XVII     |            predicare la dottrina della Chiesa, anzichè quella di Cristo,
561    XVII     |                società sensibile della Chiesa, venendo trasmessa e conservata
562    XVII     |        insegnate. Fino dall'origine la Chiesa credette la divinità di
563    XVII     |               sulla costituzione della Chiesa. Gli errori de' Gnostici
564    XVII     |          vincoli che sia possibile, la Chiesa, finchè non si sollevi un
565    XVII     |                d'un tempo, non sono la Chiesa,  essa li consacra. Per
566    XVII     |            come fossero dottrina della Chiesa, alcune opinioni speciali,
567    XVII     |            ovvero usanze e riti che la Chiesa non sanzionò mai;  distinguono
568    XVII     |               Dio viene proposto dalla Chiesa468. Di questo ella è custode,
569    XVII     |            accidentali? Di rimpatto la Chiesa adottò moltissime usanze
570    XVII(470)|              in questa tutto quanto la Chiesa crede, insegna o pratica
571    XVII     |               ami. Caddero abusi nella Chiesa? Chi il nega? Scopriamoli,
572    XVII     |             perchè se n'abusò?~ ~Nella Chiesa accanto alla verità e ai
573    XVII     |         ministero deve perpetuar nella Chiesa sotto segni visibili la
574    XVII     |               elementi necessarj della Chiesa il dogma, la legge, il sacerdozio.~ ~
575    XVII     |                non può separarsi dalla Chiesa cattolica, se vuolsi ch'
576    XVII     |            cómpito, le relazioni colla Chiesa ne resterebbero lese. Ad
577    XVII     |              storica e giuridica della Chiesa coesistono dunque,  i
578    XVII     |             fondamento singolare della Chiesa479, a cui sono affidate
579    XVII     | indefettibilità, come fondamento della Chiesa483.~ ~Viene così a costituirsi
580    XVII     |            governo ecclesiastico?~ ~La Chiesa è d'origine soprannaturale,
581    XVII     |           diceva all'eresiarca: «Se la Chiesa non è che in ispirito, come
582    XVII     |                Lutero rispondea che la Chiesa è unicamente interiore,
583    XVII     |           questi appunto che fan della Chiesa una istituzione visibile?~ ~
584    XVII     |               contro l'Apologia per la chiesa anglicana del vescovo Jewel;
585    XVII     |              libro, ove, supponendo la Chiesa divisa in due parti quasi
586    XVII     |               perchè ben vedono che la Chiesa universale seguiterà quella
587    XVII     |            innanzi la critica sopra la Chiesa, pur senza rompere il legame
588    XVII     |        riconciliare i dissidenti colla Chiesa universale500.~ ~Disgustato
589    XVII     |           senso comune; non era più la Chiesa che giudicasse gl'individui,
590    XVII     |             procella. Ognuno fonda una Chiesa nuova, che domani cessa
591    XVII     |       sacerdozio e straziare la romana Chiesa, che n'è capo. «Eppure in
592   XVIII     |            scuola senza entrare in una chiesa, e se imbattesse un povero,
593   XVIII     |          direzione e dei regni e della Chiesa, e di abbattere la costituzione
594   XVIII(510)|              tutti questi affari della Chiesa e della Riforma si mostra
595   XVIII     |              volere prima sdebitare la Chiesa; e udendo che Leon X teneva
596   XVIII     |            governanti;  riformare la Chiesa secondo le leggi canoniche,
597   XVIII     |        commento sulla corruzione della Chiesa e le guise di ripararvi.
598   XVIII     |             ducati delle rendite della Chiesa, si cercasse redimerli,
599   XVIII     |    persecuzione dei Luterani contro la Chiesa sua per li peccati degli
600   XVIII     |             onore di Dio e della santa Chiesa: e il cardinale Giulio De'
601   XVIII     |             cosa, e andava sempre alla Chiesa col rocchetto scoperto senza
602   XVIII     |               e a questo era venuta la Chiesa, d'andar in maschera cardinali
603   XVIII     |             per restituirla anche alla Chiesa. Persuaso però che innanzi
604   XVIII     |        principio la rinnovazione della Chiesa, la quale prima è mestieri
605   XVIII     |           pretine, si separarono dalla Chiesa, e «nelle case private in
606   XVIII     |                 si predicava contro la Chiesa romana, e cresceva ogni
607   XVIII     |                  e per sicurezza della Chiesa divisavano trasferire la
608   XVIII     |               un urgente pericolo alla Chiesa.~ ~Eppure, dopo che Roma
609   XVIII     |               diritti del papa e della Chiesa536.~ ~Sarebbesi detto rinnovato
610   XVIII     |         giustizia. L'unità, come nella Chiesa, così era finita nel mondo;
611   XVIII     |                il mondo a credere alla Chiesa mentre ella stessa repudiava
612   XVIII     |              di grande imprudenza alla Chiesa di Dio il consentire che
613   XVIII     |               il rito universale della Chiesa, non erano ancor state riprovate
614   XVIII     |           qualche grave scandalo nella Chiesa di Dio, la qual satisfazione
615   XVIII     |           obbedienza della Santa Madre Chiesa, e secondo i riti e dottrina
616   XVIII     |                di scisma che sia nella Chiesa di Dio,  per dissensione
617   XVIII     |              cosa che tocca a tutta la Chiesa e la cristianità, prima
618   XVIII(540)|            Luterani al grembo di santa Chiesa, ed a questo bisogna che
619   XVIII(540)|               reformazione di tutta la Chiesa di Dio in capite et in membris,
620   XVIII(540)|               che un giudeo difenda la Chiesa cristiana. Mi domandò dove
621   XVIII     |                 come primogenito della Chiesa, lo riconosceva in tutta
622     XIX     |          prodigate ai pontefici e alla Chiesa indignarono molti, e il
623     XIX     |                l'imperatore riformi la Chiesa con tener presi il papa
624     XIX     |                eresie peccasse, e ogni Chiesa dissidente vorrebbe trarlo
625     XIX     |         troviamo che un ministro della Chiesa francese di Embden fu imputato
626     XIX     |             avea fatto assai male alla chiesa di Napoli; che di  l'Ochino
627     XIX     |                  che fu ministro della chiesa italiana a Ginevra, riferisce
628      XX     |         depravazione insinuatasi nella Chiesa di Dio, e gli ecclesiastici
629      XX     |               passavano a censurare la Chiesa, fino a reluttare all'autorità
630      XX     |                Dio la infliggesse alla Chiesa tutta. Un'ortodossia rigorosa,
631      XX     |              disapprovando molto nella Chiesa, arrestavansi davanti alle
632      XX     |         accetta il dogma esposto dalla Chiesa, corre gran distanza alla
633      XX     |                fino qualche santo alla Chiesa! stando solo alla Toscana,
634      XX     |       eresiarca, e solo dopo uscito di chiesa il popolo557. Lutero stesso
635      XX(556)|                             A Siena la chiesa di San Domenico è coperta
636      XX     |             attestando di approvare la Chiesa protestante, e d'insistere
637      XX     |           professavasi difensore della Chiesa, aveva menata in giro una
638      XX     |               divina istituzione della Chiesa, per ripristinarla sulle
639      XX     |              censurato gli abusi della Chiesa, compiacevansi d'udirli
640      XX     |                per l'ermo, venire alla chiesa ai mattutini ed a tutte
641      XX     |           tutte le cose ordinate dalla Chiesa: perchè, quando l'abbia
642      XX     |           tutte le cose ordinate dalla Chiesa, pure ha avuto buona contrizione:
643      XX     |        racconta che con esso girava di chiesa in chiesa per guadagnare
644      XX     |               esso girava di chiesa in chiesa per guadagnare il giubileo,
645      XX     |            anzi richiamare a quelli la Chiesa traviata; ne negavano alcuni.
646      XX     |       interpretazioni autentiche della Chiesa. Chi non ne esamini il complesso,
647      XX     |               la purezza perduta nella Chiesa; un desiderio di diminuire
648      XX(566)|            intender bene~ ~ Che cosa è chiesa, caritade e spene.~ ~
649      XX(567)|             Prestabilito che la nostra Chiesa ripudii ogni movimento,
650      XX(567)|                delle temporalità della Chiesa. Pertanto a capo a questi
651      XX(567)|             deduce; vale a dire che la Chiesa cattolica, perfin ne' suoi
652      XX(567)|       disapprovavano i disordini della Chiesa, ma senza rinnegarla. Del
653      XX     |                Laderchi, storico della Chiesa più abbondante di pietà
654      XX     |             senso e perpetuo uso della Chiesa, e chiunque non si fa servo
655      XX     |  temerariamente i dogmi e usanze della Chiesa, condannando sì rigidamente
656      XX     |            separarci dall'unione della Chiesa cattolica, dicendo con David:
657      XX     |           voleano confessare che nella Chiesa viveva sempre il vero spirito
658      XX     |           scatta dalle ritualità della Chiesa nostra, la quale col venerarlo
659      XX(571)|                onora Iddio, edifica la Chiesa, ajuta i vivi,  requie
660      XX(571)|            regolarmente ordinati nella Chiesa, hanno la podestà di celebrare
661      XX     |               curò fosse sepolto nella chiesa degli Inglesi.~ ~Ma appunto
662      XX     |                difesa dell'unità della Chiesa; laonde quel re dispotico
663      XX     |                e benefizio di tutta la Chiesa, come femo tutti et in primis
664      XX     |        singolarmente Della unità della Chiesa. Eppure fu sospettato d'
665      XX     |         Morellio, morto ministro nella Chiesa de' forestieri a Francoforte):
666      XX     |            degli abusi ed errori della Chiesa; e che si può farsi avanti
667      XX     |               Elisabetta ripristinò la chiesa scismatica. Allora Paolo
668      XX     |                di luogo notare come la Chiesa anglicana conservasse un
669      XX     |            restarono illusi, talchè la Chiesa dovette intervenire per
670      XX     |             accordar l'anglicana colla Chiesa cattolica578.~ ~Tornando
671      XX(578)|              Testè alcuni membri della chiesa alta inglese sperarono poter
672      XX(578)|                e rimettere in unità la Chiesa anglicana e la russa colla
673      XX(578)|           ingannarsi supponendo che la Chiesa, fondata sul solo Pietro,
674      XX(578)|              ostilità ed ira contro la Chiesa romana, ma vuolsi abbracciare
675      XX(578)|                non è un assoggettar la Chiesa all'arbitrio del pontefice,
676      XX     |                importante utilità alla Chiesa, alla pace e al quieto viver
677      XX     |             farebbe se non appurare la Chiesa e consolidare il dogma;
678      XX     |                coloro che gridavano la Chiesa romana avere bisogno di
679      XX     |                è schietto figlio della Chiesa quel che volesse fare transazioni
680      XX     |            Gregorio. E san Basilio, la Chiesa otterrebbe facilmente pace
681      XX(591)|              qual sia l'autorità della Chiesa, del concilio della sedia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License