grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV(88) |           il maestro spegnendo il lume, diceva: Quis habet teneat;
 2      IV(88) |  piemontese: Quel qu'eseguirè con lume de la lanterna gagnerè la
 3      VI     |        acuto discernimento che da lume soprannaturale, fu venerato
 4      XV     |          luce divina rischiara il lume naturale, come fa il sole
 5      XV     |          non s'estinguesse un tal lume della Chiesa. L'insigne
 6      XV     | necessaria alla fede? come trarne lume al credere e all'operare?
 7    XVII     |          vi diede il suo libro? e lume dell'intelletto per comprenderlo?
 8    XVII     |     Chiesa viva quel progresso di lume e di certezza, che sempre
 9    XVII     |  interpretazione privata, sia per lume di ragione, sia per ispirazione
10   XVIII     |         notte andava a leggere al lume de' pubblici lampioni, finchè
11     XIX     |        nobili e illustri; ha dato lume ad alcuni de' più famosi
12      XX     |       doni loro di quel suo santo lume che ha donato a noi, acciocchè,
13      XX     |         Le sacre carte, ov'è quel lume espresso~ ~ Che all'occhio
14      XX     |          Dio sovente~ ~Per foco e lume, onde i ghiacci disciolti~ ~
15      XX(580)|          in quel punto, pur ch'al lume vero~ ~ Volga la vista del
16      XX     |           Sembrar mi face col suo lume chiaro.~ ~All'alme umili
17      XX     |          reverendissima con altro lume che non fo io. Piaccia al
18      XX     |        vento contrario accende il lume della sua speranza: e quanta
19      XX     |           in un altro modo a quel lume, che poteva illuminare lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License