grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     III(52)|    scriveva per impulso di san Filippo Neri, e per sostenere il
 2       V    |    celati. Costoro vescovo era Filippo Paternon, che avea fatto
 3     VII    |   dacchè quella corona venne a Filippo il Bello, arguto in tutti
 4     VII    |       iv Lateranense159.~ ~Ora Filippo il Bello, volendo dal lato
 5     VII    |   cattività di Babilonia.~ ~Re Filippo era lieto, ma non pago della
 6     VII    |        ai futuri, qualmente re Filippo, per zelo di fede e di pietà
 7     VII    |        successione apostolica, Filippo avrebbe assicurato il trionfo
 8     VII    |  essersi mostrato avverso a re Filippo in tutte le sue costituzioni,
 9     VII    |   quali arti le appoggiasse re Filippo. Il quale, se lasciò per
10     VII    | scellerato. Fomentò l'opinione Filippo il Bello, e fingendosi zelatore
11     VII    |        vittime dell'avidità di Filippo il Bello, la calma con cui
12     VII    |       processo capzioso di che Filippo era maestro: processo al
13     VII    |      soltanto quando bestemmia Filippo il Bello d'avere cacciato
14      IX    |  epitafio pel famoso letterato Filippo Beroaldo egli ne loda la
15      IX    |     gl'insultassero come sotto Filippo il Bello, o li chiudessero
16       X    |       illetterato o fanciullo. Filippo, figliuolo del duca Lodovico
17       X    |       quindici nel 1520 Giovan Filippo di Giolea era vescovo di
18      XI    | intitolava inviato da Dio; san Filippo Neri e santa Caterina de'
19   XVIII    | elettori,  altro tedesco che Filippo di Baviera; e invece de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License