Capitolo

 1     III|   refiziare lo spirito; non quelle feste ove il barone e il villano
 2      IV|         spezzava le croci; non più feste di santi; non più lampade
 3      IV|      Cristo; non devono celebrarsi feste di santi, perchè nessuno
 4       V|            e vi si celebravano tre feste annue, a san Bartolomeo,
 5     VII|          la pompa delle cattoliche feste, e invitava Giotto, Oderisi
 6      IX|    cronache parlano continuo delle feste che ripetevansi ad ogni
 7      IX|       organamento e leggi e culto, feste, inni e preci per ciascun
 8      IX|        qualche accademia celebrava feste all'antica, sagrificando
 9      IX|         preghiere, il sangue colle feste, sia succeduta questa, tutta
10      XI|          novità, introducono nuove feste e nuovi spettacoli. Questo
11      XI|       Terzo, hanno introdotto loro feste e solennità per guastare
12      XI|     malizia, e dicono: Facciamo le feste e le solennità di Dio feste
13      XI|        feste e le solennità di Dio feste e solennità del diavolo,
14      XI|    acciocchè cessino e manchino le feste di Dio, e sieno onorate
15      XI|            Dio, e sieno onorate le feste del diavolo. E dicono l'
16    XIII|            apprensione turbasse le feste dell'arte, siccome i Coribanti
17    XIII| concorreano a porgere occasione di feste. Giovanni Coriccio, ogni
18      XV|          pei predicatori. Tutte le feste della Chiesa si riferiscono
19     XVI|           Βασιλέως αύτου̃ ha fatto feste inaudite... dove fu recitata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License