grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III(64) |                                Epistola 243.~ ~
 2       V     |   Albertone da Novate recitò l'epistola, e Andrea Saramita una lezione
 3      VI     |      di Santa Croce vedemmo un'epistola del 5 febbrajo 1322, diretta
 4    VIII(206)|     solennità dove si canta la Epistola all'altare maggiore; ed
 5      IX(247)|        tutt'al contrario, nell'epistola 9 del libro II a Donato,
 6     XIV     | piscatura Venetorum, oltre una Epistola Italiæ ad Maximilianum.
 7     XIV(346)|   impium και` τρι`ς κατάρατον. Epistola del 15 novembre 1519.~ ~
 8      XV     |    testo sacro. Per esempio, l'epistola di san Giacomo sulle relazioni
 9      XV     |     dispute di san Paolo nella epistola ai Romani sovra il prepuzio
10      XV     |       san Paolo indirizzato un'epistola anche ai Romani,  chi
11     XVI     |      passo isolato, e in quell'epistola san Paolo intende soltanto
12     XVI     |           E fu attorno a quest'epistola e a quella ai Romani che
13     XVI(437)|                           Nell'epistola stessa è detto che Gesù
14     XVI     |      enucleò nel Tractatus seu epistola de justificatione, lodato
15    XVII     |    patriarca d'Aquileja, che l'epistola ai Romani commentò in senso
16    XVII     |    essere laudati da lui in un'epistola: e così abnegat Christum
17   XVIII(513)|     1523; presso il quale è un'epistola che dice: Vir est sui tenax,~ ~
18     XIX(553)|        due o tre capitoli dell'epistola di san Paolo alli Romani,
19      XX     |        Commento di Lutero sull'epistola ai Romani e il Trattato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License