grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     | chiaramente colla Chiesa, che ella dee considerarsi come una prova
 2       I     |          di questa e del ministero dee dipendere dai governi; 
 3       I     |     sacerdotale è più grave perchè dee render ragione a Dio per
 4       I     |        esecri la verità, il secolo dee rassegnarsi a sentirlo ripetere
 5      II(50) |   palafreno bianco, e l'imperatore dee tenergli la staffa acciocchè
 6     III     |            patetico fine di questa dee compatirsi da tutti, può
 7       V     |            indovinatori e malefici dee essere a loro mozzo il capo,
 8      VI     |      impostore, chi mentecatto; ma dee figurare nella storia come
 9     VII     |     inferiore all'ecclesiastica, e dee lasciarsi da questa guidare
10     VII     |           quando Dante dice che si dee, per salvarsi, seguire il
11      IX     |     proprio, ove la tradizione non dee penetrare; e così la fede
12      IX     |         per necessità; il principe dee farsi temere anzi che amare;
13     XIV     |             Perchè non altrettanto dee fare la dottrina di Cristo?
14     XIV(366)|           vicario del mio maestro, dee attendere solo a seguire
15     XVI     |      sofisti insegnano che la fede dee ricevere dalla carità il
16     XVI     |        credere i misteri rivelati, dee aver certezza che sono rivelati:
17     XVI     |          le loro azioni. Il fedele dee mirare principalmente a
18     XIX     |            umana. Al gusto odierno dee sapere di strano l'udire
19      XX(580)|       terrestre affanno.~ ~ Non si dee con tal guida e sì verace,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License