grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |             l'uomo ha bisogno di tal certezza. Fuori del cattolicismo,
 2    VIII     |          popoli rimase indebolita la certezza dell'assistenza divina;
 3      XV     |       continuazione dell'Uom Dio, ha certezza immediata de' suoi insegnamenti:
 4     XVI     |     filosofia credeva sua propria la certezza ch'erale stata comunicata
 5     XVI     |        abbisogna ch'essa possieda la certezza di queste,  tale certezza
 6     XVI     |          certezza di queste,  tale certezza può darsi senza l'infallibilità.
 7     XVI     |              diviene scientifica. La certezza in materia di fede va distinta
 8     XVI     |          verità di ragione, senza la certezza del senso che contiene;
 9     XVI     | presentimento della verità, ne  la certezza. Libero esame è il diritto
10     XVI     |           misteri rivelati, dee aver certezza che sono rivelati: s'ha
11     XVI     |       impugna il mistero, colloca la certezza nella rivelazione individuale:
12    XVII     |        insegna su di che si fondi la certezza, e quanta autorità abbiano
13    XVII     |          quel progresso di lume e di certezza, che sempre i Padri e i
14    XVII     |             e senza assegnare quanta certezza abbiano472.~ ~Tutto insomma
15    XVII(472)|           umani e i fondamenti della certezza; e sol dopo fissate le regole
16     XIX     |           che possiamo conoscere con certezza la nostra santificazione.~ ~
17      XX     |             sola fede in Cristo e la certezza della salute nostra, egli
18      XX     |               scrivo consolata della certezza che pregano il Signor nostro
19      XX     |        opportuni per condur a quella certezza che è suprema necessità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License