grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    VIII     |    incontrano le negazioni di Calvino rispetto all'autorità e
 2     XIV     |  Bourges, aveva avuto scolaro Calvino, e che, al leggere la Diatriba
 3     XVI     |       nell'azione di Giovanni Calvino, francese. Questi, a Bourges
 4     XVI     |   facea la lavanda dei piedi. Calvino proclama un antagonismo
 5     XVI     | piegato alla sacra scrittura; Calvino si ispira da essa, ma la
 6     XVI     |    Scrittura alla tradizione; Calvino si spinge più avanti, non
 7     XVI     |      per rimediare alla quale Calvino ricorse al despotismo. Lutero
 8     XVI     |  favorire i vescovi tedeschi, Calvino sagrifica questa aristocrazia
 9     XVI     |      ma nullo. Con quest'odio Calvino rendesi onnipotente, e stabilisce
10     XVI     |    abborrono il ragionamento. Calvino ha il rigore del Vecchio
11     XVI     |      credo antico e il nuovo, Calvino sbigottì le anime timide,
12     XVI     |  Novatore così radicale, pure Calvino volea conservare molti articoli
13     XVI(456)|                               Calvino commentando il capo vi di
14     XVI     |     tre piani. Sul più basso, Calvino distribuiva il pane benedetto,
15    XVII(485)|       Farello empia sede e di Calvino~ ~ Ove Anticristo l'ampie
16     XIX     |   pentì e ne chiese perdono a Calvino552.~ ~Fatto è che molti
17      XX     |     vedremo calda fautrice di Calvino, e forse per mezzo di essa
18      XX     |   visitò le Chiese elvetiche. Calvino, non più riformator nazionale,
19      XX     |  francese coll'Istituzione di Calvino e colle prediche de' suoi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License