grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |          riconobbe, ma per la loro antichità possono servir di testimonio;
 2       I     |           le cognizioni di tutta l'antichità. Uomini di preghiera e di
 3      II     |          mostrando come da tutta l'antichità le storie de' santi furono
 4     III     |        altro tornavasi verso quell'antichità, a cui non repugnava la
 5      IV(89) |              Ap. Lanzi, Lezioni di antichità toscane, xvii.~ ~
 6      IV     |           ove niuna reminiscenza d'antichità, ma viva effusione di cuore,
 7      IX     |          tutte, le cognizioni dell'antichità, e n'aggiunse moltissime.
 8      IX     |           tutti i manuscritti dell'antichità? chi li trascrisse? Dicono
 9      IX     |            l'appassionamento per l'antichità diede a credere non si potesse
10      IX     |           ravvivato splendore dell'antichità abbagliava per modo, da
11       X     |            come un ritorno verso l'antichità, era cominciata dai nostri
12       X(280)|      donazione, che è verissima. L'antichità, cupida di vedere e toccar
13      XI     |            il medioevo a nome dell'antichità; prima vagheggiando i prestigi
14     XII(320)|   precauzioni non erano ignote all'antichità pagana. Valerio Massimo (
15     XIV(352)| sovrattutto nella cognizione delle antichità greche di cui sua santità
16      XV     |            monumenti, preziosi per antichità e per sante tradizioni,
17      XV     |     rappresentano le opinioni dell'antichità, cioè testimoniano la fede
18     XVI     |       secolo. Del resto e Dio nell'antichità e i Gentili vollero i tempj
19   XVIII     |           per senso artistico, per antichità, per tradizione, fu scopo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License