grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |         libera interpretazione del testo sacro, a dirigere gli spiriti
 2      IV     |            delle sentenze, divenne testo delle scuole, ebbe replicate
 3      IX(214)|                                 Il testo dice mot callemin.~ ~
 4    XIII     |   sermonando a Mantova il 1537 sul testo Seminastis multum et intulistis
 5      XV(375)|           in pane e acqua». Ora il testo dice: Si quis monachus dormierit
 6      XV     |          Padri o ai Concilj, ma al testo qual è da ciascuno interpretato.~ ~
 7      XV(395)|            La Crusca si valse d'un testo manuscritto, senza ben comprendere
 8      XV     |           in otto colonne, una col testo ebraico, le altre con sei
 9      XV     |        possiede settecendodici del testo ebraico: cioè più che non
10      XV(401)|            Itala per correggere il testo greco del Nuovo Testamento
11      XV(405)|           e centocinquanta di quel testo, Mediator autem unius non
12      XV     |     accettava, parte repudiava del testo sacro. Per esempio, l'epistola
13     XVI(432)|                                 Al testo di san Paolo sulla efficacia
14     XVI     |            il Protestante aveva il testo della Scrittura colla mescolanza
15     XVI     | indefettibilmente conservato di un testo, in cui stanno tutti i dogmi
16    XVII     |            di ciò, come credere al testo sacro se questo non ci fosse
17    XVII     |            quest'infallibilità del testo sacro, e la conservazione
18      XX     |  interpretare liberamente il sacro testo, se non altro negare. Nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License