grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1    Lett    |   necessario contemperamento della sovranità de' pochi colla soggezione
 2       I(19)|        trinità consustanziale, una sovranità, un regno, una fede, un
 3       I    |        papa Silvestro concedeva la sovranità di Roma e dell'Italia28,
 4       I(28)|           da Costantino al papa la sovranità su Roma, l'Italia e le provincie
 5      II    |           perfezione di Dio, nella sovranità assoluta e onnipotenza di
 6      II    |        sicchè i papi non vi aveano sovranità principesca, bensì di dignità,
 7      II    |     dominio utile, ma veramente la sovranità, e dissero, «La nostra città
 8      II    |           Questa tanto bersagliata sovranità temporale de' papi non è
 9      II(49)|         Brunengo, Le origini della sovranità temporale dei papi. Roma
10     VII    | impacciavano l'esercizio della sua sovranità; e che trovavasi in contrasto
11     VII    |    Carlomagno fu l'assertore della sovranità temporale dei papi: esalta
12    VIII    |        tolse a stabilirvi una vera sovranità, a quel modo che allora
13    VIII    |          il libero esercizio della sovranità mediante l'unità delle provincie.
14    VIII    |          proprj statuti: sicchè la sovranità pontifizia rimaneva piuttosto
15    VIII    |    signoria mediata cessasse, e la sovranità fosse piena in ciascuno
16    VIII    |    principio, non che attenuare la sovranità papale, sanzionossi il Decreto
17      IX    |         solo avrebbe mozza la loro sovranità, ma avvilita tutta Italia.
18     XVI    |            clero, al sindacato; la sovranità, consacrata dal cristianesimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License