grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |         politico, e produsse la rivoluzione.~ ~E più il fiotto di questa
 2       I     |       nome di san Calisto. Qual rivoluzione! Tutto il mondo era diviso,
 3       I(26) |    dunque chiaro concetto della rivoluzione ch'egli operava.~ ~
 4      II     |       Chiesa e lo spirito della rivoluzione.~ ~Volendo i papi rintegrare
 5     III     |    sostenevano quel che oggi la rivoluzione: la Chiesa, congregazione
 6      IV     |         la Riforma, dicono alla rivoluzione francese sommassero a cenquindicimila,
 7     VII     |       all'ultimo ritegno d'ogni rivoluzione.~ ~Il re di Francia comprese
 8     VII     |   iracondia da cui è ossessa la rivoluzione nostra volle palesarsi col
 9    VIII     |           Così s'andò fino alla rivoluzione del 1797, che spossessò
10      IX(253)|     preghiera: e imprecava alla rivoluzione cristiana, che alla Venere
11    XIII     |         esercito vincitore o la rivoluzione demolitrice s'arrestano
12     XIV     |       tanti altri, opina che la rivoluzione possa compiersi sulla carta
13      XV     |   potere che vien offerto dalla rivoluzione, non talenta a principi
14     XVI     |     erano ammutinamenti, allora rivoluzione.~ ~Lutero stesso dichiara
15     XVI     |         divide due opinioni. La rivoluzione d'allora differisce, è vero,
16     XVI     |      invocavasi, come dopo ogni rivoluzione, il rassettamento; in parte
17   XVIII     | riescono micidiali: sicchè ogni rivoluzione e per ciò che erige, e per
18      XX     |  imbecilli dall'intrigo e dalla rivoluzione.~ ~Ciò svogliava in generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License