grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |           parte ho assegnato alle religioni, persuaso non possa acquistarsi
 2       I     |   cristianesimo da tutte le altre religioni e filosofie, è il pretender
 3       I     |     allora non si conoscevano che religioni nazionali o di Stato; ciascun
 4      IV     |           dogmi, e crede tutte le religioni sieno invenzioni umane,
 5       V     |          pagana non tollerasse le religioni diverse dalla legale, è
 6      VI(136)|   monastico, ch'è comune alle due religioni. Più tardi vi si aggiunsero
 7      IX     |          nostra; biasima tutte le religioni, non meno quella de' Musulmani
 8      IX     |          e il considerar tutte le religioni come eguali, supponendole
 9      IX     |      fantasia dell'oroscopo delle religioni, più tardi vedremo ripigliata
10      IX     |           il platonismo. Tutte le religioni son buone, e Dio le preferisce
11      IX     |         questo dilemma: se le tre religioni son false, tutto il mondo
12      IX     | rivolgimenti degli imperi e delle religioni dipendono da quelli degli
13      IX     |  influenza, cessano i prodigi: le religioni decadono, e non lascerebbero
14      IX     |        fisse: per essi nascono le religioni e muojono, via via che l'
15      IX     |         alla credenza assoluta le religioni comparate; inoculando il
16     XVI(454)|          e della ragione umana le religioni dogmatiche e rivelate».
17    XVII     |          dell'astronomia, così le religioni non sono che le precorritrici
18   XVIII(519)|          ma il governo di piccole religioni, quantunque semplici e riformate,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License