Capitolo

 1    Lett|     illanguidì, il discuterla in pubblico al par degli affari comuni,
 2       I|         acqueta. Tutto poi fa in pubblico, per lettere, dibattimenti,
 3      II|        vilipendio.~ ~Pertanto il pubblico voto si pronunziava pei
 4     III|         portate al tribunale del pubblico, che ormai pretenderebbe
 5      IV|         perdono»: ma se siano in pubblico, fan solo riverenza col
 6       V|         d'eresia esser massimo e pubblico, per offendere la maestà
 7       V| accusatore, aver un consiglio, e pubblico dibattimento. Solo quando
 8      VI|        esagerati, discuteansi in pubblico; ebbero apostoli di grido,
 9      VI|     parenti; la flagellazione in pubblico a corpo nudo valere meglio
10    VIII|         rimasero il vero diritto pubblico della Romagna, furono stampate
11      IX|          capirlo. Disputando, in pubblico protestano di far astrazione
12      IX|      ebbe funerali a Firenze per pubblico decreto; il Rinuccini ne
13       X|          i fondamenti al diritto pubblico.~ ~Nobili intelligenze elevavansi,
14      XI|     tutto. Tu hai fatto un luogo pubblico, hai edificato un postribolo
15    XIII|       vostre mani, m'accuserò in pubblico d'avere combattuto di tutta
16    XIII|       restasse aggravato il male pubblico, volle solenni espiazioni:
17     XIV|         cotesto sconcio, cotesto pubblico nemico, schiuma del genere
18      XV|   attesta come si leggessero dal pubblico; nel 1486 si produssero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License