grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      di Roma e dell'Italia28, parve adempiere un decreto della
 2       I     |      in Oriente il monachismo parve solo un'avversione ai sensi,
 3      II     |     fiaccato dalla prigionia, parve aderirvi, ma appena fattone
 4     III     |         Sulla sua discendenza parve pesare l'anatema, trovandosi
 5      VI(139)|      e tutta in ciascuna».~ ~ Parve a Gioachimo, che Pietro
 6     VII     | dovettero aprirsi nelle mura: parve miracolo che, fra genti
 7    VIII     |    celebrato l'anno appresso, parve solennizzare il trionfo
 8      IX     |       a tale ingiustizia. Ciò parve colpa di stato245; e aggiungendosi
 9       X(267)|      delle tre conclusioni, e parve mostrare non bastante deferenza
10       X     |       con una franchezza, che parve ereticale ai nostri secoli,
11      XI     |   cioè il governo a popolo, e parve l'idolo della città, alla
12      XI     |    stupendo; e per un momento parve che la Firenze del Pulci,
13     XII     |    dal concilio Lateranese.~ ~Parve dunque avere questo ottenuto
14    XIII     |  dimenticaronsi gli sconci, e parve bello il ritornarvi; il
15     XIV     |     pontefice armato, non gli parve solo un'anomalia, ma un
16      XV(391)|     mutarono nelle nuove, non parve prudenza il mutar la liturgia.
17     XVI     |    Germania contro i Luterani parve esorbitare di zelo: eppure
18     XVI     |    ciò che è violento. Allora parve la protesta avesse trovato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License