grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(37) |         cui cominciano gli Ordini mendicanti.~ ~ Leone XII avea divisato
 2     III     |       ogni colore, i cittadini, i mendicanti; il gallo rappresenta il
 3     III     |           tirar dalla sua i frati mendicanti, carezzando il loro generale
 4      IV     |            I PATARINI. GLI ORDINI MENDICANTI. LA SCOLASTICA.~ ~ ~ ~Sebbene
 5      IV     |        ispecial cura gli esuli, i mendicanti, i lebbrosi. Chi malato
 6      IV     |       approvò solennemente questi Mendicanti (1215). Membri d'una repubblica
 7      IV     |           san Bernardo; ma poveri mendicanti, viepiù potenti sul popolo,
 8      VI     |     libello contro la povertà dei Mendicanti; ed egli lo trasmise al
 9      VI     |         Chiesa romana. Gli Ordini mendicanti sono predestinati alla religiosa
10      VI     |    Santamore, già nemicissimo dei Mendicanti, scrisse De periculis novissimorum
11       X     | preferivano sceglierli tra' frati mendicanti, i quali non esigevano mercede.
12       X     |         s'istituissero gli Ordini mendicanti, ma la costoro degenerazione
13     XII     |       venissero tolti agli Ordini mendicanti i privilegi accumulati nella
14     XIV     |         suoi, i più mendichi fra' mendicanti. E quando uno degli interlocutori
15     XIV     |      morte chiama i cinque Ordini mendicanti e il curato, i quali s'abbaruffano
16     XIV(359)|         avventa contro gli Ordini mendicanti.~ ~
17      XX     |    ecclesiastiche e tra regolari, mendicanti o no, a segno che alcuni
18      XX     |      Carmelitani o d'altri Ordini mendicanti: possano istituire vicarj
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License