grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |   insieme la storia del pensiero indipendente. Che se in questi anni si
 2       I     |         umanità, un regno di Dio indipendente da frontiere geografiche
 3       I     |      titolo anteriore, e da essi indipendente. I preti non sono costituiti
 4       I     |       non possono avere autorità indipendente da quella del principe:
 5       I     |      eguaglianza; una gerarchia, indipendente da ogni eredità, poteva
 6      II     |           alla cristiana, eppure indipendente dalla rivelazione, togliendo
 7     III     |    temporali al desiderio di far indipendente lo spirituale61. Dappoi
 8       V     |    riducesse Tolosa a repubblica indipendente, purchè convertita dagli
 9     VII     |           Adunque la cristianità indipendente reclamò contro la scandalosa
10     VII(160)|         loro un capo straniero e indipendente.... I popoli dovrebbero
11    VIII     |        fosse piena in ciascuno e indipendente. Anche i papi dunque rimanevano
12      IX     | tradizioni, avviavano al pensare indipendente e alla scienza laica e razionale.~ ~
13       X     |    dunque frutti d'una filosofia indipendente: seguitavasi l'istinto,
14      XI     |          il papa stesse in terra indipendente, e quindi il bisogno di
15      XI     |      asserire la giustificazione indipendente dalle opere; sicchè quell'
16     XVI(454)|        una coscienza anteriore e indipendente da ogni legge. Poi la ragione
17    XVII     |  teologanti cattolici; e spirito indipendente, non si chinava all'autorità
18    XVII     |         uni e agli altri, troppo indipendente per Roma, ove Pasquino applicavagli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License