Capitolo

 1       I|     depositarj dell'autorità, non doveano stare assenti più di tre
 2       I|         formulario, che i vescovi doveano trasmettere firmato ai metropoliti,
 3      II|           parole le quistioni che doveano assicurar le nozioni sull'
 4     III|      trafficare delle cose sacre; doveano andar in guerra o mandare
 5     III|         alterò, pure quelle norme doveano esser conformi alle istituzioni
 6     III|         libertà. Gli imperatori o doveano combattere in Germania per
 7      IV|         alla ragione individuale, doveano necessariamente variare
 8      IV|  attributi de' Domenicani che non doveano tanto tirar nella chiesa
 9       V|        scomunicato uno, i signori doveano confiscargli i beni e sbandirlo,
10     VII|          Inoltre gli accusati non doveano temere, confessando, di
11     VII|       fumo di queste allusioni se doveano restare arcane? E se non
12    VIII| molteplici e parziali; dal centro doveano partire le nomine de' magistrati,
13       X|      civiltà pagana, e che presto doveano divenire i maggiori propagatori
14       X|           venerati tacendo? Non doveano colle nuove idee destarsi
15       X|           loro amorevole; che non doveano dirne Pier delle Vigne e
16      XV|       stessi affilare le armi che doveano trafiggerli.~ ~Ma si ha
17     XVI|    propagare una dottrina, da cui doveano conseguir tante calamità,
18    XVII|          a cacciarli507; le forze doveano logorarsi nelle lotte interne,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License