grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    VIII     |             sminuirne l'autorità, ai dotti di chiamarla a severo e
 2    VIII     |            vecchi, cenciosi, ricchi, dotti, imbecilli alla mescolata,
 3    VIII     |              mentre i pii oravano, i dotti preparavansi a lizze dialettiche.~ ~
 4      IX     |    riverirono e usufruttarono i loro dotti e pensatori, e massime Averroè,
 5      IX     | testimonianza di esso: i preti sieno dotti, i dotti preti; e la vera
 6      IX     |               i preti sieno dotti, i dotti preti; e la vera scienza
 7      IX     |            irritò l'amor proprio dei dotti; e in quella farragine ripescarono
 8     XII     |           ospizio a tutti gli uomini dotti e probi, a' nobili e onesti
 9    XIII(331)|        Firenze) «È dotto e amator di dotti, buon religioso, ma vuol
10     XIV     |            d'ogni paese; vi venivano dotti e curiosi, suntuosi e devoti;
11     XIV     |                   Enumerando i tanti dotti che conobbe in ogni parte
12     XIV     |          preso; dell'entusiasmo, dei dotti non solo, ma dell'intera
13     XIV(352)|           insigni città d'Italia e i dotti uomini di colà vidi di passaggio
14      XV     |              buona oca arrosto».~ ~I dotti di qua dalle Alpi mal si
15    XVII     |             coltivava l'amicizia dei dotti, e scrisse egli medesimo
16      XX     |            la estesa reputazione de' dotti italiani fece che i novatori
17      XX     |       tenevano in corrispondenza coi dotti tedeschi; e i cardinali
18      XX     |             si trasse intorno monaci dotti e pii, quali Teofilo Folengo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License