grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     III(66)|           ut romana Ecclesia sive curia ejus necis quæstione careret!
 2       V    |          conservino a utile della curia reale; e di quanto staggiranno
 3       V    |          ai ragionieri della gran curia. Seguono i nomi degli eretici:
 4    VIII    |          della Francia; sicchè la curia per ripiegare si riservava
 5       X    |     appanaggi ai loro cadetti; la curia romana, che male si confonde
 6       X    |           che per servigi resi in curia, o ancora peggio per raccomandazioni
 7       X    |        onde passa in proverbio:~ ~Curia romana non petit ovem sine
 8     XII    |  apertamente il professava) dalla curia romana. Ma dopo ventisette
 9     XII    |  estorsioni degli offiziali della curia romana, e perciò vuole si
10      XV    |               alla venalità della curia disposta a dire come Giuda, «
11      XV    |       pingue entrata della romana curia; v'ebbe persone che n'apersero
12      XV    |        ivi tutti gli uffizj della curia; ivi grandioso ricinto pel
13      XV    |           vi s'adoprasse stile di curia, anzichè i pronunziati scritturali;
14      XV    |        Salamanca, e dove siede la curia romana, v'avesse due professori
15     XVI    |      della fede non solo ma della curia scrive: «Annis aliquot antequam
16   XVIII    | confessioni sugli scompigli della curia. Gli furono anche mandati
17   XVIII    |           colpe di questo e della curia romana.~ ~Cotali assalirono
18      XX    |         si disapprovava la romana curia, svampavano quelle stizze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License