grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |    restano che l'empirismo, e la cura di soddisfazioni inferiori,
 2     III     |        ne lasci a loro stessi la cura? perchè inviti a spogliarli,
 3      IV     | necessario. Prendano in ispecial cura gli esuli, i mendicanti,
 4      IV     |     frate, perchè mostra maggior cura del corpo che dell'anima.
 5       V     |      diligente inquisizione, per cura di Annibaldo, capo del senato120;
 6       X     |          così poca pratica della cura delle anime, che verisimilmente
 7      XI(307)|       prima volta pubblicato per cura del conte C. Capponi, con
 8    XIII(327)|   librariis edere cupias, cum ut cura diligentiaque tua emendationes
 9    XIII     |       mentre da un pezzo si avea cura di non crescere con dignità
10     XIV     |          pronunzia; rinunciò una cura in Inghilterra per non parlare
11      XV     |          e san Pietro a prendere cura di questa che gli era stata
12      XV     |          il Nuovo Testamento per cura di Mariano Vittorio di Rieti,
13      XV     |         morale, non altro:  si cura dell'interpretazione filologica
14   XVIII     |     autorità episcopale. Nessuna cura paja soverchia nell'amministrare
15   XVIII     |          come medico che il male cura dalla radice. Sappiamo che
16   XVIII(521)|                È noto con quanta cura gli antichi facessero giunger
17      XX     |         figli in Lui rinati~ ~Ne cura, e più quel che più l'ama
18      XX     |        altrui utilità riguarda e cura la terra: e spesso col reverendissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License