IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] convenivasi 1 convenne 1 convennero 2 conventi 18 conventicole 2 conventicula 1 convento 20 | Frequenza [« »] 18 cerimonie 18 ciascun 18 colui 18 conventi 18 corpi 18 costantino 18 cura | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze conventi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Monte Cassino, formò dodici conventi (529), ove sperimentò quella 2 I | e alla civiltà, fondare conventi che divenivano come stazioni 3 III | vescovi la giurisdizione sui conventi e sui beni parrocchiali. 4 IV | cenquindicimila, in settemila conventi, suddivisi fra molte riforme.~ ~ 5 VI | Celestino IV, ed estesa a molti conventi. Udendo da lontano le vicende 6 VI | unì il rifiuto di tutti i conventi: e massime per la diocesi 7 VIII | libidine: nelle chiese e ne' conventi si stabilivano bettole e 8 X | E qual meraviglia se i conventi, già centri all'attività 9 X | e 1432 visitando i varj conventi d'Italia trovò disordini, 10 X | dire che la vastità dei conventi incomoda gli amici, ed espone 11 XI | limosina, e moltiplicò chiese, conventi, spedali, missionarj che 12 XV | negli ozj ringhiosi de' conventi. Tale la considerò dapprincipio 13 XV | quistioni agitavansi ne' conventi o in adunanze ecclesiastiche 14 XVI | pontefici lasciava facoltà a conventi e a capitoli di traviare. 15 XVI(453)| abbiamo aggiunto i beni de' conventi ai nostri, e quelli mangiarono 16 XVII | propria sfera, facendo dei conventi tanti ricoveri di studio, 17 XVIII | la giurisdizione de' loro conventi tengono infinite parrocchie, 18 XX | esercizj, nelle chiese, ne' conventi. I letterati si chiamavano