grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |          portò le idee in Italia. Bel parlatore, cominciò come
 2      VI     |    evangelica». Potrebbe farsi un bel libro notando gli errori
 3      VI     |       dimostrò non esserlo con un bel trattato sul disprezzo del
 4    VIII     |        sulla riva occidentale del bel lago che divide la Svevia
 5      IX     |      capitali: l'immortalità è un bel trovato de' legislatori;
 6      XI     |        anima entusiasta, sotto il bel cielo d'Italia, nella città
 7      XV     |       guadagno, ne facea beffe il bel mondo. «Come credere al
 8     XVI     |       assoluto, ma scomunicato di bel nuovo: e così cominciò,
 9     XVI     |           alcuni de' precipui con bel modo, che questi non son
10    XVII     |      delle sue facoltà, l'uomo un bel giorno improvvisò il linguaggio: -
11     XIX     |  compianto per la morte di questo bel ingegno, del quale un poeta
12      XX     |       santo. E per vero, qual più bel titolo di nobiltà che il
13      XX(565)|        Per la gravida vacca e pel bel toro.~ ~ E 'l dubio, e '
14      XX     |           questo nostro onesto, e bel tempo ringraziando il Signor
15      XX     |           ed appresso avendo così bel commento per intendere quel
16      XX     |         al papa o fare un qualche bel rumore in gloria di Dio»;
17      XX     |       affetto, chiamandolo il suo bel sole: ritiratasi a Roma
18      XX     | reverendissimo di Ferrara, il cui bel giudizio si dimostra in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License