grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |        richiedono una sommessione assoluta alle leggi divine: e senza
 2      II    |           di Dio, nella sovranità assoluta e onnipotenza di esso: posando
 3      II(48)|       come approvato e dedotto ad assoluta definizione e pratica. Imperocchè
 4     III    |        semplificarle; asserendo l'assoluta unità di Dio, cioè escludendo
 5     III    |          la formola assurda della assoluta indipendenza delle due potestà.
 6     III    |          avvocati della monarchia assoluta e del diritto divino dei
 7      VI    |         il medesimo concetto dell'assoluta spropriazione. Non era che
 8      VI    |       efficace quando facciasi in assoluta nudità; condannavano il
 9    VIII    | esagerando. Mancata ne' vescovi l'assoluta soggezione, essi divennero
10      IX    |   gerarchia; bensì un'eguaglianza assoluta, ove tutto può la volontà
11      IX    |  cianciano fosse servile la fede, assoluta l'ignoranza, giustifica
12      IX    |         raziocinio, alla credenza assoluta le religioni comparate;
13       X    |        profonda umiltà, a povertà assoluta. Allorquando nel 1457 se
14      XV    |        termini, cioè l'obbedienza assoluta alla Chiesa come unica autorevole
15     XVI    |        più preciso: «La fede è un'assoluta confidenza nella divina
16     XVI    |          volea ridurre a signoria assoluta. N'era seguita la solita
17    XVII    |        ingegnosi ravvicinamenti l'assoluta conformità dei vangeli colla
18    XVII    |      nominare, ma una rigorosa ed assoluta confutazione dell'errore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License