grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |            ivi s'intesero i primi versi nelle lingue nuove, cantati
 2      VI     |          mondo; e scrisse prose e versi di stile squisitamente plebeo,
 3      VI(146)|       perverso, ecc.~ ~ ~ ~ Altri versi di frà Jacopone arieggiano
 4     VII     |          sotto il velame de' suoi versi; ma perchè dare fumo di
 5      IX     | possedeano in fondo all'Italia. I versi del Petrarca, lui vivo,
 6      IX     |          di Dionigi Areopagita, i Versi Dorati di Pitagora, opuscoli
 7      IX     |          deorum receptus est. Ne' versi poi anteponeva il piacere
 8      IX     |   cytharam:~ ~ ~ ~eppure i costui versi ostentano gli amori colla
 9       X     |           richiede.~ ~ ~ ~I quali versi commentando, Benvenuto da
10      XI     |       fino sugli altari, come ne' versi le divinità e i sensi pagani
11    XIII     |       dell'Alessiade di ventimila versi, e di sue lepidezze gli
12    XIII     |     bastonata per avere fatto de' versi cattivi.~ ~Questi e simili
13    XIII     |         la Corte. Quando recitava versi l'unico Accolti, chiudeansi
14     XIV     |       collerica, formulata in bei versi, tuona nella Germania, che
15      XX     |           protestante!~ ~Ne' suoi versi, per una mescolanza troppo
16      XX     |         698-704).~ ~ ~ ~Da questi versi, che io lascio lodare ad
17      XX     |        Flaminio che li ridusse in versi latini; piantavano dispute,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License