grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |    sostanza analoga ομοιύσιος, il tipo che Dio creò per servir
 2      II     |    turbavano le coscienze ora col tipo, ora coll'ectesi, ora coll'
 3      II     |     obbedire in nome di Dio; è un tipo sublime, che forse non fu
 4     III(57) |       volendo sempre esporli come tipo e specchio de' presenti;
 5      IV(99) |   sormontata dal sapiente che n'è tipo: e a' piedi stanno Ario,
 6      IX     |        del Figlio fa un eroe, sul tipo di Enea; multis comitantibus
 7      IX     |      volgea gli occhi all'Apollo, tipo di bellezza corporea.~ ~
 8      IX     |          il quale sull'idolatrato tipo de' Greci e Romani foggia
 9      XI     |           Che se come uomo rimase tipo d'una più romanzesca che
10    XIII     | disapprovino in un papa.~ ~A quel tipo informavasi la Corte. Il
11    XIII     |         all'Ariosto e al Bembo.~ ~Tipo di quel raffinato epicureismo
12     XIV(344)|   polemici, qui Erasmo prende per tipo qualche esagerato. Il famoso
13    XVII     |    consolante, che presentando il tipo de' sentimenti più dolci
14    XVII     |           che si chiama umiltà.~ ~Tipo di costoro fu Girolamo Nuzio,
15    XVII     |        beffardo; il quale rimarrà tipo di quel torbido d'indifferenza,
16      XX     |           Di questi già avemmo il tipo ne' discepoli del Savonarola,
17      XX     |         colpe. Il duca Valentino, tipo della scelleraggine meditata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License