grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |        competessero; e se questa supremazia non ebbe sulle prime occasione
 2      II(48)|     importante confessione della supremazia del vescovo di Roma, fatta
 3      II    |          esercitano sotto la sua supremazia; la temporale egli affida
 4     III    |        Gregorio VII intorno alla supremazia del papa. Era allora dottrina
 5     III    |        Federico fantasticava una supremazia religiosa, simile a quella
 6      VI    |          Questa aspirazione alla supremazia, per mezzo degli argomenti
 7     VII    |        ormai i re sottrarsi alla supremazia papale, e costituire i regni
 8     VII    |         Villani.~ ~Quanto più la supremazia papale era impugnata, Bonifazio
 9     VII    |        Dante volesse mostrare la supremazia papale essere il regno visibile
10    VIII    |       sempre in dipendenza della supremazia imperiale. Rinneghiamo tutta
11    VIII    | Bonifazio VIII per rintegrare la supremazia richiamando in vigore le
12    VIII    |          coscienza della propria supremazia, sicchè per consolidarla
13      XI    |        in punto di scambiare per supremazia principesca quel ch'era
14      XV    |        del papa, sostenendone la supremazia monarchica sul concilio.
15     XVI    |        rinnegando la maternità e supremazia dell'italica civiltà, rinnovò
16     XVI    |        al duca di Savoja, che la supremazia feudale volea ridurre a
17   XVIII    |   immediata dominazione, ma come supremazia;  fu vana millanteria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License