IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dinota 1 dinotante 1 dinotava 1 dio 582 diocesane 1 diocesani 1 diocesi 23 | Frequenza [« »] 681 chiesa 654 nel 606 dell' 582 dio 544 delle 513 lo 500 nella | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | occupavano principalmente di Dio, dell'anima, della destinazione 2 I | coscienza del somigliar a Dio colla pretensione d'esser 3 I | coll'immediata intuizione di Dio e col linguaggio; venuti 4 I | poteva far ciò altri che un Dio?~ ~Giunta la pienezza de' 5 I | osteggiato, Cristo figliuol di Dio nasceva da una vergine, 6 I | della letteratura. Così dal Dio esistente in se medesimo 7 I | e nascosto passavasi al Dio conoscibile, manifestato 8 I | strada che la riconduce a Dio.~ ~Egli era luce nelle tenebre, 9 I | comunicasse la forza che viene da Dio.~ ~Nulla scrisse egli, e 10 I(5) | sarebbe falso. Il dire che Dio può fare che una cosa sia 11 I(5) | dire che tre Dei sono un Dio solo, sarebbe l'assurdo.~ ~ 12 I | elementi sono, per parte di Dio, la rivelazione; per parte 13 I | ne dice nulla; intorno a Dio, alle cose invisibili l' 14 I | uomo non vuol ascoltare che Dio. In fatto di religione, 15 I | umanità credette sempre che Dio non l'ha gettata sulla terra 16 I | Cristo. Rimanete uniti a Dio, a Gesù Cristo, ai vescovi, 17 I | una sola fede, un solo Dio padre di tutti e per tutte 18 I(18) | Teologia propria, cioè di Dio, e suoi attributi, creazione, 19 I | dell'umanità, un regno di Dio indipendente da frontiere 20 I | ribellione, la negazione di Dio, della scienza, della legge, 21 I(19) | catecumeno: Credi al solo vero Dio, padre onnipotente, ed al 22 I(19) | Cristo, figlio unigenito di Dio Padre? Credi che egli si 23 I | aveano udito e veduto l'Uomo Dio: le disparità che nascessero 24 I | ma come per la parola di Dio si è incarnato Gesù Cristo, 25 I | può provar l'esistenza di Dio, la spiritualità dell'anima, 26 I | popolo suoi mediatori appo Dio, ma sono costituiti da Dio 27 I | Dio, ma sono costituiti da Dio suoi ministri sopra il popolo: 28 I | dalla persuasione; e solo a Dio, vero e primo sovrano, ed 29 I | della carne, dimenticanza di Dio, incostanza di matrimonj, 30 I | personale spiritualità di Dio e l'individualità dell'uomo; 31 I | attinenze dell'uomo con Dio per via del mediatore, i 32 I | eletta dell'uomo, asilo di Dio, responsale de' proprj atti, 33 I | sempre gli uomini al regno di Dio, il quale consiste nell' 34 I | governo spirituale, diritto di Dio introdotto fra gli uomini, 35 I | ch'è di Cesare, serbando a Dio quel ch'è di Dio. Ma a fronte 36 I | serbando a Dio quel ch'è di Dio. Ma a fronte del Cesare, 37 I | patrizio e il servo ebbero da Dio gli stessi doveri, che Dio 38 I | Dio gli stessi doveri, che Dio li giudicherà coll'egual 39 I(26) | adorare tutti lo stesso Dio, questo cambiamento di religione 40 I | al bisogno d'elevarsi a Dio, e di svolgere la divina 41 I | perchè dee render ragione a Dio per l'anima dei re. Tu sovrasti 42 I | titolo di servo de' servi di Dio; Benedetto III quel di vicario 43 I | unicamente alla legge di Dio, promulgata e interpretata 44 I | spirituale: e nell'amor di Dio portato all'eroismo, cerca 45 I | potenza mediatrice presso Dio sdegnato.~ ~Tali ce li dà 46 I | padri nostri chiamavano Dio. Trascinati nel vertiginoso 47 II | ma spontaneamente secondo Dio; non per cupidigia di lucro, 48 II | maniere d'intendere e adorar Dio fossero, non essenziali 49 II | nozioni sull'essenza di Dio, contro il misto di idee 50 II | divina, il pensiero eterno di Dio, coesistente coll'eterna 51 II | formava un essere distinto da Dio, benchè di sostanza analoga 52 II | analoga ομοιύσιος, il tipo che Dio creò per servir di modello 53 II | prima di partorire? Così Dio non potette averne uno prima 54 II | persone recava all'unità di Dio. Non s'accorgeano che, se 55 II | del cristianesimo non è dio, eguale e consustanziale 56 II | abisso fra l'uom peccatore e Dio: e in conseguenza può ingannarsi 57 II | soffra tanti mali sotto un Dio buono; quanto negli atti 58 II | incomunicabile perfezione di Dio, nella sovranità assoluta 59 II | umana e la divina, cioè vero Dio Uomo, Verbo incarnato, contro 60 II | Nestorio che del figlio di Dio e del figlio di Maria faceva 61 II | adoravano le effigie di Dio o dell'eroe. Ma i Cristiani, 62 II(46) | Cristo, negando che in lui Dio e l'uomo fossero una persona 63 II(46) | conseguenza Maria non era madre di Dio.~ ~ Gli Eutichiani confondevano 64 II | processioni onde placar Dio e gli uomini, pregavano, 65 II | ogni autorità deriva da Dio. E Dio l'affidò al suo vicario 66 II | autorità deriva da Dio. E Dio l'affidò al suo vicario 67 II | d'osservare la legge di Dio e le costituzioni de' popoli, 68 II | imperatore viola la legge di Dio e i patti col popolo che 69 II | obbliga a obbedire in nome di Dio; è un tipo sublime, che 70 II | brutali; colla tregua di Dio e coll'asilo ne' luoghi 71 II(50) | Professo e prometto in faccia a Dio e agli angeli suoi, di osservare 72 II(50) | turba le chiese e le case di Dio. Quando si scoprono eretici 73 II | disciplinarla sotto la podestà di Dio: rendendosi venerabile non 74 III | Stato. Se fonte del potere è Dio, e Dio è rappresentato in 75 III | fonte del potere è Dio, e Dio è rappresentato in terra 76 III | immagine della città di Dio; non letizia d'organi, non 77 III | mediatore fra il peccatore e Dio. In secoli credenti questa 78 III | appellando al giudizio di Dio se mai fosse reo d'alcuno 79 III | e paventò il giudizio di Dio.~ ~Indispettito, non compunto, 80 III(59) | che la misericordia di Dio ha depositata in mano dell' 81 III(59) | loro, ad onore e gloria di Dio: mentre i potenti del mondo 82 III(59) | non cerca che le cose di Dio, e vive austero fra le vanità 83 III(59) | per regnar un giorno con Dio: questi regna quaggiù per 84 III(60) | tutti quelli che temono Dio ed amano la salute della 85 III | asserendo l'assoluta unità di Dio, cioè escludendo la trinità 86 III(63) | discussioni sugli attributi di Dio.~ ~ 87 III | l'ubbidienza derivano da Dio: dacchè il principe le rompe, 88 III | Ottone, per la grazia di Dio, prometto e giuro proteggere 89 III | l'imperatore, delegati da Dio a governar le cose spirituali 90 III | cooperatore e vicario di Dio, immagine visibile dell' 91 III | Palestina, esclamò: «Se Dio avesse conosciuto Napoli, 92 III | con orrore, e non so se Dio colla sua bontà e sapienza 93 III | bene e per la gloria di Dio, com'è nostro dovere. Ve' 94 III | imperatore, rappresentante del Dio vivo; e dalle stesse loro 95 III | legulei e carceri. Poi Dio mandò al superbo il flagello 96 III | di Francia, «fe guerra a Dio coi doni suoi»: e al suo 97 IV | usurpare il culto che a Dio solo è dovuto, le toglieva; 98 IV | lo spirito dell'uomo, cui Dio amò; lo Spirito Santo è 99 IV | illumina; e quand'è mandato da Dio, presso lui si trova il 100 IV | disavvezza dall'inchinarsi a Dio, mal può comprendere quella 101 IV | cioè «Come mai, sotto un Dio buono, tanti mali?» ne' 102 IV | leggende, favoleggiavasi esser Dio e il demonio coeterni, ed 103 IV | ed eguali in potenza. A Dio toccarono il cielo e gli 104 IV | Attorno al muro, di cui Dio avea cinta la sua creazione, 105 IV(80) | male. Se è creatura del Dio benefico, come mai propende 106 IV | mondo diverso dal nostro; Dio non essere onnipotente, 107 IV | facevano le anime create da Dio prima del mondo, e allora 108 IV | azimo, diceva: «Preghiamo Dio ci perdoni i peccati per 109 IV | Pater noster a onore di Dio e della santissima Trinità». 110 IV | Confessiamo innanzi a Dio ed a voi, che molto peccammo 111 IV | proferiva: «Eccomi avanti a Dio ed a voi, per confessarmi 112 IV | ministro ripete tre volte «Dio ti benedica», ad ogni volta 113 IV | interroga poi: «Ti rendi a Dio ed al vangelo?» - Sì.~ ~« 114 IV | romana - se la Chiesa di Dio venne meno dal tempo di 115 IV | oltramontani sieno la Chiesa di Dio - se la congregazione de' 116 IV | Cristo - se nella Chiesa di Dio vi debbano essere gli ordini 117 IV | chiese, meriterebbe presso Dio - se alcuno peccherebbe 118 IV | defunti: Cristo non fu vero Dio, perchè Dio non può morire; 119 IV | non fu vero Dio, perchè Dio non può morire; chiunque 120 IV | primo sacramento fatto da Dio fu ed è il pane; e questo 121 IV | ogni cosa, combatte contro Dio e padroneggia il mondo. 122 IV | sinagoga, ove si disse che Dio non è nell'eucaristia, ma 123 IV | di menzogna, riprovata da Dio; che nè papa, nè sacerdote 124 IV | accendervi candele, giacchè Dio solo può giovare. Frate 125 IV | dragone che combatte con Dio e cogli angeli, ed è più 126 IV | esso Lorenzo diceva che Dio padre era creatore del cielo, 127 IV | mondo, ov'è più potente di Dio.~ ~Frate Antonio avea data 128 IV | diceva le stesse cose, e che Dio non nacque, nè morì, nè 129 IV | dragone ch'è più potente di Dio; purgatorio non v'è che 130 IV | in vigilia o in sabato; Dio non può essere nel sacramento 131 IV | narrò d'essere figlio di Dio, e costoro gli apostoli 132 IV | essi gli esposero non aver Dio creato le cose visibili, 133 IV | chiamavano Libro della Città di Dio, nel quale registravano 134 IV | bisogna prima esortarlo, pel Dio in cui crede, a narrare 135 IV | alla totale soddisfazione: Dio non poter venire offeso 136 IV | dell'anima, inflitta da Dio: e peccati e vizj essere 137 IV | anni sentesi chiamato da Dio, e rinunziato a tutto, fin 138 IV | mattino fino a terza, pregando Dio nel vostro cuore. Fra voi 139 IV | per pregare e pensare a Dio. Perciò se l'anima non istà 140 IV | songli stimoli, ad amar Dio96; nell'orticello d'ogni 141 IV | i quali, ammiratori di Dio mentre il mondo dilagava 142 IV | chi conosce e glorifica Dio, e pienezza della dottrina 143 IV | stolto che dice Non v'è Dio, bisogna abbia l'idea d' 144 IV | soddisfacente dell'esistenza di Dio, cioè elevava la coscienza 145 IV | generò se medesimo o un altro Dio? generò di necessità o di 146 IV | necessità o di volontà? è Dio spontaneamente o necessariamente? 147 IV | ordine assoluto delle cose. Dio uno, la Trinità, la creazione, 148 IV(99) | raggi splendidissimi da Dio e dagli angeli e santi, 149 IV | oggetto100.~ ~Scienza di Dio, dell'uomo, della natura, 150 IV | natura, la teologia risale a Dio per contemplarlo, e col 151 IV | vita e delle perfezioni di Dio, sta l'umanità, partecipe 152 IV | e in seno all'opera di Dio nasce l'opera dell'uomo, 153 V | ove, «usando la spada che Dio gli ha concesso contro i 154 V(131)| ricevuto le stimmate da Dio morto; ma san Pietro da 155 V(131)| morto; ma san Pietro da Dio vivo. Tal proposizione mise 156 V | quell'annunciazione: era vero Dio e vero uomo nel sesso femminile, 157 VI | e massime l'India, ove Dio è il riposo, mentre per 158 VI | che diede il concetto del Dio personale, e nel culto sostituì 159 VI | predestinato pel nuovo regno di Dio; Federico II morrebbe; l' 160 VI | spossessamento totale per Dio esser meritorio; averlo 161 VI | rendeansi suicidi, nè tentavano Dio, giacchè, pur confidando 162 VI | infondere lo Spirito Santo; Dio solo doversi venerare; la 163 VI | diceano, unito questo a Dio, non si può più peccare, 164 VI | la beatifica visione di Dio prima del giudizio universale. 165 VI | penitenza, diedesi tutto a Dio, rinunziando ad ogni avere 166 VI | disse:~ ~ ~ ~Io credo in Dio padre onnipotente,~ ~E tre 167 VI | del tuo Padre sposa,~ ~Di Dio sei madre e figlia.~ ~O 168 VI | ch'io pianga ed abbia in Dio pietate~ ~Del peccato commesso.~ ~ 169 VI(146)| foresta~ ~ Chè la veduta di Dio mi circonda.~ ~ ~ ~ 170 VI(149)| Dove si troverà chi a Dio voglia servire gratuitamente? 171 VI | pensando pure ne l'onore di Dio spendere il suo tempo».~ ~ 172 VI | gli dicea, Tu non credi in Dio, ed esso rispondeva, Io 173 VI | rispondeva, Io credo in Dio e nella vergine Maria e 174 VI | Voce di popolo voce di Dio, ed e' disse: La voce del 175 VI | Giovanni XXII fosse punito da Dio per le sue costituzioni 176 VII | candelabri nella Casa di Dio, dissiparono le tenebre 177 VII | essa resiste, resiste a Dio; la potenza temporale è 178 VII | essendo la volontà di Noi che, Dio permettente, imperiamo a 179 VII | intruso, ladrone, nemico di Dio e degli uomini; e, secondo 180 VII | di pastori, si facessero Dio dell'oro e dell'argento; 181 VII(168)| Spagna per opera del possente Dio occidentale, ch'è san Giacomo. « 182 VII | di stare o coi pigri «a Dio spiacenti ed ai nemici sui»176 183 VII | verità; ammira la sapienza di Dio e la provvidenza, anzichè 184 VII | ricorrenti incendj a giudizio di Dio contro la serpeggiante eresia: 185 VII(184)| filando e zappando, ciò che Dio con tanta prudenza ha ordinato. 186 VII | trovasse modo di negare Dio. Per Dante la filosofia 187 VII | scienza che vede tutto in Dio, tutto da lui deriva e a 188 VII | il volere e la parola di Dio; nella natura egli vede 189 VII | verità che lo conduce a Dio, attraverso la contemplazione 190 VII | fosse veramente figliuol di Dio ci è manifestato da molte 191 VII | ricco o povero, e simile: se Dio già non mutasse l'ordine 192 VII | cosa più eretica, e più a Dio e agli uomini infesta che 193 VIII | se le anime elette vedano Dio nella sua maestà subito 194 VIII | miracoli, le leggende, da Dio immediatamente la deriva; 195 VIII | disperazione, si volgeano a Dio, da lui solo aspettando 196 IX | un eccesso dell'amor di Dio, come molti Ordini monastici 197 IX | ebbe grandissime doti: «Dio l'abbia onorato in cielo, 198 IX | esercito sotto al Verbo di Dio, or disertavano, e dilatandosi 199 IX | che modo servire meglio a Dio e al prossimo. Platone avea 200 IX | Filosofia è imparare a conoscer Dio: filosofare è amar Dio: 201 IX | conoscer Dio: filosofare è amar Dio: filosofare è imitar Dio»210, 202 IX | Dio: filosofare è imitar Dio»210, onde fu preferito dai 203 IX | esso proclama e dimostra il Dio supremo, la legge morale, 204 IX | Cristiano che attende tutto da Dio, poteva essere fedel maestro 205 IX | quella sugli attributi di Dio. Ma anche fra loro v'avea 206 IX | una sola essere l'anima, e Dio essere il mondo. La generazione ( 207 IX | uomini più che quelli di Dio, impugnerebbero non solo 208 IX | inni e preci per ciascun Dio. Insomma appare degno maestro 209 IX | le religioni son buone, e Dio le preferisce all'irreligione; 210 IX | dubitano d'una cosa, è solo di Dio l'assicurarla». Vuolsi dunque 211 IX | principio e il fine delle cose, Dio e la nostra destinazione, 212 IX | ribellione, non furono per Dio nè contro Dio, ma rimasero 213 IX | furono per Dio nè contro Dio, ma rimasero neutri. L'Inquisizione 214 IX | finito; non esser certo se Dio potesse ipostaticamente 215 IX | Se non lo fa natura lo fa Dio.~ ~ ~ ~Faustino racconta 216 IX | veste di cilizio, e prega Dio a palesare la verità. Qui 217 IX | mettessero in dubbio l'anima e Dio. Rispondeano che, quanto 218 IX | Virgilio, prestava un culto da Dio:~ ~ ~ ~Te colimus, tibi 219 IX | Cristiade, dove applica a Dio Padre tutti i nomi di Giove, 220 IX | soffrente sul Calvario non è il Dio riparatore, e allo spirare 221 IX | Stati, cioè la volontà di Dio; conformità di credenze, 222 IX | un idioma per favellare a Dio, una sola autorità morale, 223 IX | che pare che dipendano da Dio, perchè questo objetto ha 224 IX | manifesto che le grazie di Dio soccorrono ognuno251. Egli 225 IX | ma quello della forza. Dio è sempre coi forti; e a 226 IX | Con questa scienza senza Dio, che eleva l'ordine politico 227 IX | non più l'ordine voluto da Dio, ma la volontà dell'uomo; 228 IX | traendo ogni podestà non da Dio ma dall'uomo; riducendo 229 X | per chiedere giustizia a Dio contro le usurpazioni di 230 X | le usurpazioni di Cristo; Dio commette la decisione a 231 X | contraria. Si appella, e Dio demanda la causa a Giuseppe; 232 X | è mirabile la potenza di Dio, che da sì picciol grano 233 X | credono fare grandi opere a Dio; tra noi ce ne facciamo 234 X | deposito, e rimproveranlo a Dio, come quel Fariseo che dicea, 235 X | possa vedere la Chiesa di Dio qual era ne' primi giorni?» 236 X | così pare nel cospetto di Dio, sarebbero a levare via 237 X | l'autorità che teneano da Dio d'insegnarla.~ ~Il cardinale 238 X | crederanno fare opera accetta a Dio maltrattando e spogliando 239 X | ecclesiastici, come esosi a Dio e agli uomini; la poca devozione 240 XI | come le altre in man di Dio e a questo si preparasse 241 XI | leggere e scrivere, e fu da Dio graziata d'insigni favori. 242 XI | Margherita di Ravenna, provata da Dio con penosissime infermità, 243 XI | Domenico.~ ~All'alito di Dio e sotto l'ale del cristianesimo 244 XI | sbocciata la società moderna; e Dio, unica fonte d'ogni potestà, 245 XI | sommessione che si deve a Dio più che agli uomini.~ ~Al 246 XI | dalla riserva in faccia a Dio e agli uomini, ma potrebbesi 247 XI | quasi bastite erette da Dio a difesa di paese prediletto, 248 XI | ravveduti; e parendogli che da Dio gli fosse ispirato il modo 249 XI | pergami, mentre le cose di Dio e della fede lasciano da 250 XI | non vogliono patire per Dio, ma vendono perfino i sacramenti. 251 XI | chi più ne dà. Credete che Dio voglia più sopportarlo? 252 XI | resuscitare un poco l'amore di Dio»290.~ ~E vi applicava quel 253 XI | buoni uomini che temono Dio, o li confinano, o li abbassano 254 XI | a terra le solennità di Dio e de' santi.~ ~«Se tu vai 255 XI | non si può più vivere se Dio non ci ripara. Ma dentro 256 XI | feste e le solennità di Dio feste e solennità del diavolo, 257 XI | cessino e manchino le feste di Dio, e sieno onorate le feste 258 XI | cose che predisse colui. Dio non manda più profeti, e 259 XI(292)| perchè sarebbe in unione con Dio». Sopra Ezechiele.~ ~ «Il 260 XI(292)| Ezechiele.~ ~ «Il papa è Dio in terra, ed è vicario di 261 XI(292)| di Cristo. Ciò è vero, ma Dio e Cristo comandano che si 262 XI(292)| papa facci più che non fa Dio. Il papa può errare, non 263 XI | non crede esservi alcun Dio», ed esortava i principi 264 XI | contro al bene non è da Dio, ma dal diavolo».~ ~E spesso 265 XI | riconoscere altre autorità che di Dio e della propria coscienza, 266 XI | 1° che la Chiesa di Dio ha bisogno d'esser rinnovata; 267 XI | strumento passivo in mano di Dio, il quale lo elegge e lo 268 XI(299)| io ho detto l'ho avuto da Dio. Dio, tu mi hai dato la 269 XI(299)| detto l'ho avuto da Dio. Dio, tu mi hai dato la penitenza 270 XI | il culto della madre di Dio fino ai limiti della superstizione, 271 XI | onde non hanno quella di Dio, la quale si ha solo per 272 XI | sarà mai giusto innanzi a Dio, solo per aver fatto le 273 XI | questa è una grande grazia di Dio, perchè la fede è suo dono, 274 XI | fede sia dono gratuito di Dio è sentenza comune di tutti 275 XI | rivoltosi e convertitosi a Dio, non sia stato accetto e 276 XI | certamente un dono gratuito di Dio; ma l'esaminar i nostri 277 XI(306)| disse: «Se un angelo di Dio venisse un giorno a contraddirmi, 278 XI(306)| non gli credete, perchè è Dio medesimo che parlò. Predica 279 XI(306)| confesso essermi stato da Dio, per suo dono e non per 280 XI(306)| averlo ricevuto a laude di Dio e per salute de' prossimi»~ ~ 281 XI | lo intitolava inviato da Dio; san Filippo Neri e santa 282 XI | quella sua politica senza Dio, senza providenza, senza 283 XII | provocata la collera di Dio con tante colpe; nè potere 284 XII | correggere! Dalla casa di Dio bisogna cominciare, ma non 285 XII | formidabile, dopo la parola, che Dio ponesse a disposizione dell' 286 XII | felicemente trovata a gloria di Dio, a incremento della fede 287 XIII | solo ceppo, esponevasi che Dio aveva costituito san Pietro 288 XIII | degli uni negli altri e in Dio, credendo che il cibo mortale 289 XIII | tutta (dice) or lodato sia Dio, che qui non mancava se 290 XIII | dicendo, Ricordatevi di Dio, santo padre; e il povero 291 XIII | potea replicando dicea, Dio buono, o Dio buono! e così 292 XIII | replicando dicea, Dio buono, o Dio buono! e così l'anima rese 293 XIV | e potente, e piacesse a Dio avessero tenute per sè le 294 XIV | altri tedeschi, cercava Dio nell'uomo, non nelle opere 295 XIV | litanie, un solo non prega che Dio, non attende salute che 296 XIV | non attende salute che da Dio. E negli Adagia e nel Ciceroniano 297 XIV | declino (jam deficientem) Dio solo potea beare, ravvisava 298 XV | impreparato nelle mani di Dio; onde resosi monaco, e disgustato 299 XV | respingono Attila flagello di Dio, dove imperatori e re fermansi 300 XV | rispetto e dell'amore verso Dio, fra la magnificenza de' 301 XV(376)| penitenti, morti nella carità di Dio prima di aver fatto frutti 302 XV(377)| guarito dall'eccesso, prega Dio per essa colle lacrime che 303 XV(377)| che sedendo alla destra di Dio implora per noi. «E poichè 304 XV(377)| nostro carico; O Signore Dio mio, a' tuoi servi, ai fratelli 305 XV | uomo che possieda amore di Dio e de' suoi precetti, dolore 306 XV | meriti infiniti dell'Uomo Dio.~ ~Pure gl'ignoranti facilmente 307 XV | ravvisare l'uomo suscitato da Dio, non per demolire il dogma, 308 XV | avvelenatrice della Chiesa di Dio? Perchè non bagneremo le 309 XV | se Cristo è figliuolo di Dio, se Maria è sua madre, e 310 XV | rivomiterai, coll'ajuto di Dio. Tu hai ciuffato, estorto 311 XV | apersero la chiave del verbo di Dio. Avendo scritto molte cose 312 XV | Giuda e de' pari suoi, da Dio rejetti».~ ~Leone allora 313 XV | perchè intercedessero appo Dio onde cessasse questa contaminazione, 314 XV | considerazione della bontà di Dio. Allora alla libertà morale 315 XV | Se ogni uomo è guidato da Dio, che bisogno ha più d'autorità 316 XV | bastando la fiducia in Dio; sicchè ogni Cristiano è 317 XV | libertà dei figliuoli di Dio. Manca la ragione della 318 XV | dovizie dell'agnello di Dio, che toglie i peccati del 319 XV(389)| davanti la misericordia di Dio, e un peccato mortale davanti 320 XV | credenze.~ ~Come si disse che Dio è l'unico autore della nostra 321 XV | Ordine non è sacramento: Dio consacra interiormente l' 322 XV | Bibbia e «Interpretala come Dio t'ispira».~ ~Bisogna dunque 323 XV | anagogica. A cagion d'esempio, «Dio creò il cielo e la terra», 324 XV | e continuazione dell'Uom Dio, ha certezza immediata de' 325 XV(410)| Ispagna, dove, per grazia di Dio, si dura immuni dalla zizzania, 326 XV | individuale e la parola di Dio, e invece si crebbe la confusione.~ ~ ~ ~ 327 XVI | tentatore dice all'uomo, Tu sei Dio. Come sempre ci fu contrasto 328 XVI | del mondo415, eletto da Dio, la cui Chiesa avrebbe capo 329 XVI | piedi come a vicario di Dio; scrisse un libro «Della 330 XVI | cacciata e maledetta da Dio meretrice Chiesa romana», 331 XVI | Francia, il quale è scelto da Dio ministro onde trasferire 332 XVI | trasferire la Chiesa di Dio in Sionne, e convertire 333 XVI | a predicare il verbo di Dio, e continuò sino a mezzo 334 XVI | buone pietanze per amor di Dio; e quegli i quali non devono 335 XVI(422)| apostoli e i profeti. Se Dio non può mentire, la Chiesa 336 XVI | autorità superiore in nome di Dio e per l'organo del suo vicario 337 XVI | si scemasse il timor di Dio, a misura che cresceva il 338 XVI | del secolo. Del resto e Dio nell'antichità e i Gentili 339 XVI | attinenze dell'uomo con Dio piantando un dogma, ch'egli 340 XVI | divenire giusto e accetto a Dio. Contro di essi pertanto 341 XVI | essa è possibile piacere a Dio, ed entrare nel consorzio 342 XVI | rientrati nella grazia di Dio, e aver ottenuto il perdono 343 XVI | la fede nelle promesse di Dio436.~ ~Alla negazione della 344 XVI | Cristo morì pei peccatori, Dio soddisfatto non aveva più 345 XVI | escludere i varj mezzi che Dio ci ha dati per applicarlo. 346 XVI | eucaristia, ma che si offre a Dio, comparendo per noi al suo 347 XVI | vittima della giustizia di Dio; ma non cessa d'offrirsi 348 XVI | comunione intima dell'uomo con Dio: onde il mistero della fede 349 XVI | credibilità. Non vi è dono di Dio che l'uomo non deva attuare 350 XVI | immediato la veracità di Dio, e per regola l'autorità 351 XVI | ragionevoli. Quando so che Dio ha parlato, che stabilì 352 XVI | posso discutere la parola di Dio contrariamente alle definizioni 353 XVI | giudice della parola di Dio, e confonde la luce soprannaturale 354 XVI | sarebbe più fede nè dono di Dio.~ ~Il Cattolico sa che la 355 XVI | applicare i meriti dell'Uomo Dio all'umanità in generale 356 XVI | scienza che discorre di Dio e delle cose secondo le 357 XVI(437)| che Gesù Cristo si offre a Dio entrando nel mondo (10,5); 358 XVI(437)| comparire per noi davanti a Dio (9,26), e non cessa d'intercedere 359 XVI | umano alla testimonianza di Dio. Essa non dà solo il presentimento 360 XVI | protestantismo disgrega tutto ciò che Dio aveva unito; la società 361 XVI | gradi per cui ascende a Dio mediante gli angeli, i santi, 362 XVI | natura dalla Grazia, di Dio dall'uomo coll'ateismo o 363 XVI | posponendo gli interessi di Dio che fin allora aveano primeggiato, 364 XVI | dimenticherebbe di dar a Dio quel ch'è di Dio.~ ~Così 365 XVI | di dar a Dio quel ch'è di Dio.~ ~Così rinnegato il primato 366 XVI | ciò che non è suo ma di Dio, foss'anche il lucro destinato 367 XVI | acconciare la verità di Dio agli esempj e alle costumanze 368 XVI | pontificia, conferita da Dio al beatissimo Pietro ed 369 XVI | ma solo per la grazia di Dio e la fede nel sangue di 370 XVI | di nuovo la speranza che Dio gli farà compiere qualcosa 371 XVI | conciliazione; non potere l'opera di Dio ravvicinarsi a quella di 372 XVI | salvo a renderne conto a Dio e all'imperatore»: ma nulla 373 XVI | dovrei avere più che mai. Se Dio non m'avesse celato l'avvenire, 374 XVI(453)| quali furono dati per onorar Dio, o per sostenere la predicazione 375 XVI | indipendenti li pareggia a Dio, egli rendeasi vero panteista, 376 XVI | unica essenza è quella di Dio; tutto ciò che è, è Dio 377 XVI | Dio; tutto ciò che è, è Dio e proprio Dio.~ ~Veramente 378 XVI | ciò che è, è Dio e proprio Dio.~ ~Veramente egli ha un' 379 XVI | Calvinisti, come eletti di Dio, sono autorizzati a schiacciare 380 XVI | ineluttabili decreti di Dio; annichilamento dell'uomo, 381 XVII | pensatori tengono che il tutto è Dio, o che da Dio emana il tutto 382 XVII | il tutto è Dio, o che da Dio emana il tutto e a lui ritorna: - 383 XVII | esso supera l'intelligenza. Dio è sovranamente intelligibile 384 XVII | Oggi poi il lato storico di Dio e del suo Cristo è divenuto 385 XVII | il profumo; il tempio di Dio fu convertito in bottega 386 XVII | Eccoli annunziarci l'amor di Dio e del prossimo: eppure da 387 XVII | fede è la vera, se viene da Dio, provatelo col deporre questa 388 XVII | anticristiana: la carità muove da Dio, la discordia dall'inferno: 389 XVII | inferno: il nostro non è il Dio delle contese, bensì il 390 XVII | delle contese, bensì il Dio della pace e dell'amore459. 391 XVII | essere tale se non data da Dio: e come tale non può venire 392 XVII | d'anime legate innanzi a Dio da identiche credenze: e 393 XVII | visibile; e se fu necessario un Dio presente per rigenerare 394 XVII | nella parola vivente di Dio, nella promessa ch'e' diede 395 XVII | spirito della viva parola di Dio, e nel mantenerla pura e 396 XVII | è fatto uomo, e l'uomo e Dio in Cristo sono un solo figliuolo 397 XVII | sono un solo figliuolo di Dio, così la parola divina s' 398 XVII | solo che qual parola di Dio viene proposto dalla Chiesa468. 399 XVII | esprimono l'amore di lui per Dio in tutte le cose, e per 400 XVII | e per tutte le cose in Dio; la penitenza d'un fallo 401 XVII | queste; la speranza in un Dio vivo, e di possederlo nella 402 XVII | Egitto un tabernacolo al Dio vivente. Già s'avea luoghi 403 XVII | avea luoghi dedicati a un dio speciale; divinità invocate 404 XVII | pone il debito divario fra Dio e i santi suoi; non riconosce 405 XVII | dolori, e realizzando fuor di Dio tutte le qualità affettuose, 406 XVII | focolare470.~ ~Chiunque crede Dio, crede che nulla è a lui 407 XVII | ripugna da que' fatti che Dio compie indipendentemente 408 XVII | natura; tutto è opera di Dio quanto all'infinito.~ ~Il 409 XVII | ordinarie dell'azione di Dio sopra il mondo; il risultato 410 XVII | limiti all'onnipotenza di Dio, il quale ha ricchezze infinite 411 XVII(472)| può dunque ammettersi che Dio previde tutte le circostanze 412 XVII | la plebs, tutti figli di Dio, fratelli di Cristo, senza 413 XVII | propagare il sacramento di Dio per Gesù Cristo. E Cristo, 414 XVII | parlava licenziosamente di Dio e della religione, lo prese 415 XVII(485)| cagione~ ~ Adunque non è Dio quel che ti manda.~ ~ ~ 416 XVII | voler «dare al servizio di Dio questo poco tempo che avanza, 417 XVII | meglio esclamava: «Piacesse a Dio che ne' libri di Lutero 418 XVII(495)| all'egregio ingegno che Dio ti ha donato, e alla pietà 419 XVII(495)| apostolica e la comune fede di Dio! No, mai non vi fu tempo 420 XVII(495)| autori dell'empietà. Ma nè Dio mancherà a noi, nè noi al 421 XVII | riferite tutti alla parola di Dio, e ve ne credete gl'interpreti 422 XVII | intimo che stringe l'uomo a Dio nell'eternità, mediante 423 XVII | nel dissenso più atroce. Dio e i celesti tutti con somma 424 XVII | volere non solo quel che Dio vuole che noi vogliamo, 425 XVIII | temperanza, alla venerazione di Dio e all'osservanza della religione; 426 XVIII | uomini più che a gloria di Dio. Conviene dunque limitarla, 427 XVIII | ingenuamente confessiamo che Dio permette questa persecuzione 428 XVIII | mula di velluto a onore di Dio e della santa Chiesa: e 429 XVIII | cominciare dalla casa di Dio: egli emenderebbe se stesso; 430 XVIII | chi resiste alla parola di Dio». Il Freundsberg, loro capitano, 431 XVIII | sporcizia. Taglierò, dice Dio, le corna dell'altare, cioè 432 XVIII | a penitenza, placassero Dio. Nel saccheggio avendo i 433 XVIII | a Zuinglio, esclamava: «Dio ci vuol salvare: scrivete 434 XVIII | senza paura la parola di Dio: la forza dell'anticristo 435 XVIII | tribolazioni giudicando castigo di Dio contro le iniquità pretine, 436 XVIII | conviene al servizio di Dio e alla salute universale 437 XVIII | imprudenza alla Chiesa di Dio il consentire che si torni 438 XVIII | scandalo nella Chiesa di Dio, la qual satisfazione universale 439 XVIII | che sia nella Chiesa di Dio, nè per dissensione che 440 XVIII | oratore: pregando sempre Dio che le conceda quanto lei 441 XVIII | estinguono se non col sangue. Se Dio vuol far così ancor di questa, 442 XVIII(540)| novembre 1531, scriveva: «Dio sia ringraziato che ci ha 443 XVIII(540)| dicendo: - Sia ringraziato Dio che Sua Santità persevera 444 XVIII(540)| reformazione di tutta la Chiesa di Dio in capite et in membris, 445 XVIII(540)| altramente, pensando a gabbar Dio, ne gabberemmo noi stessi: 446 XIX | conchiude ammirando i giudizj di Dio, il quale castigò in tal 447 XIX | sono bene spese in onor di Dio, e lo credeano persino i 448 XIX | facendolo, oltre al servizio di Dio acquisterà ancora nel mondo 449 XIX | infernale!..... E non temete che Dio mandi il fuoco dal cielo 450 XIX | quali sono santificati da Dio Padre, e salvati e chiamati 451 XIX | la pace et la carità di Dio vi sia moltiplicata». E 452 XIX | Pareva che costui fosse da Dio dato per dottore e pastore 453 XIX | dimostrare lo sdegno di Dio a coloro che non osservano 454 XIX | viene mai senza l'amore di Dio. Laonde ci sentiamo mossi 455 XIX | peccati, nè della grazia di Dio: nondimeno per maggior soddisfazione 456 XIX | lo riscalda dell'amor di Dio, nè produce le buone opere 457 XIX | quale è un'operazione di Dio entro di noi. La fede giustificante 458 XIX | quella vera fede ispirata da Dio548.~ ~«Che se ci prende 459 XIX | calpesta il figliuolo di Dio, e stima non essere nulla 460 XIX | eletti colla fiducia che Dio, per sua misericordia, li 461 XIX | stessa giustifica, cioè che Dio riceve per giusti tutti 462 XIX | sicurissimamente nel cospetto di Dio, e riceverà da lui la benedizione 463 XIX | bestemmie contro la parola di Dio, senza le note che v'erano 464 XIX(553)| di esser innamorato di Dio e non delle cose del mondo; 465 XIX(553)| fosse acceso nell'amor di Dio».~ ~ 466 XX | insinuatasi nella Chiesa di Dio, e gli ecclesiastici tuffarsi 467 XX | penitenza, e pregavano che Dio la infliggesse alla Chiesa 468 XX | credenza alla giustizia di Dio portano a una vita cupamente 469 XX | si ammantò la grazia che Dio concedette al paese nostro 470 XX | avessero accolto la parola di Dio558, e teneva corrispondenza 471 XX | evangelizzare la parola di Dio, ma con quanta ignoranza 472 XX | del Signore! Ma il buon Dio non volle che il suo servo 473 XX | insegnerà..... Ormai non tu, ma Dio per te mi camperà dai lacci: 474 XX | predicheremo il verbo di Dio.... Scrivendomi, dirigi 475 XX | prostituiscono. Insomma la mano di Dio s'è talmente gravata sul 476 XX | predicare la pura parola di Dio, il che torrà, se rimanga 477 XX | acciocchè io te ne scongiuri per Dio. E che scriva ai capi del 478 XX | lor veduto com'è volere di Dio che si predichi la parola 479 XX | desiderio di ravvicinarsi a Dio; e parea che i primi riformatori 480 XX | avvicina immediatamente a Dio, o col togliere il clero 481 XX | raccogliersi talvolta a Dio, e rinnovare quelle pratiche, 482 XX | nella contemplazione di Dio, leggendo si passerà il 483 XX | Siate voi benedetto da Dio mille volte, poichè sono 484 XX | dello spirito elevato a Dio alzandosi per la perfezione, 485 XX | morissi io. È piaciuto così a Dio: pazienza! Avrei caro intendere 486 XX | che andava ritirando verso Dio.... Volentieri in questa 487 XX | che tornassino in onore di Dio..... Sovveniva molti poveri 488 XX | vi date passione, perchè Dio non ci ha creati per abbandonarci». 489 XX | statua di Giulio II, «Pregate Dio che io abbia onore qua, 490 XX | il papa; e ancora pregate Dio per lui». E riuscitovi: « 491 XX | onora e ama e teme e prega Dio pel meglio de' suoi lavori, 492 XX | spesso alla misericordia di Dio, e gli dice:~ ~ ~ ~Non mirin 493 XX | grazia ancora, santissimo Dio, che avendo al partire passione 494 XX(565)| Onora e ama e teme e prega Dio~ ~ Pel pascol, per l'armento 495 XX | congregarsi a ragionare di Dio, coll'occuparsi d'indagini 496 XX(566)| questa:~ ~ ~ La parola di Dio s'è risentita,~ ~ E va con 497 XX(566)| Spagna,~ ~ Già per grazia di Dio fa intender bene~ ~ Che 498 XX | preghiere dirette dal Caraffa a Dio, non a verun santo569. Vedasi 499 XX | tutti gli articoli, perocchè Dio non scopre e non rivela 500 XX | veramente religiosi, pii ed a Dio cari; e per contrario nimico 501 XX | contrario nimico ed odiato da Dio chiunque seguita questa 502 XX | umiliamoci al cospetto di Dio, non ci lasciando indurre 503 XX | umano, saremo abbandonati da Dio, e in questo secolo contenzioso 504 XX | linguaggio, s'intertiene con Dio e col Mediatore. Non dunque 505 XX | infelicità dei tempi, e ascoltare Dio che parla: affetto della 506 XX | condannato nel giudizio di Dio; massime se io credo che 507 XX(571)| intelletto, che tu, signor Dio mio, vero Dio e uomo, sotto 508 XX(571)| tu, signor Dio mio, vero Dio e uomo, sotto piccola specie 509 XX(571)| cammino de' comandamenti di Dio». Lib. iv, c. 18.~ ~ E sulla 510 XX | saggio, quando al signor Dio piacerà che ci troviamo 511 XX | tempo ringraziando il Signor Dio di tanto bene, che 'l si 512 XX | grande profeta e re, il quale Dio aveva eletto secundum cor 513 XX | potenti, non molti nobili, ma Dio ha eletto le cose stolte 514 XX | di vedere che 'l signor Dio abbia fatto un favor molto 515 XX | che ella ha ricevuto da Dio, tanto la veggo più obbligata 516 XX | conviene ai figliuoli di Dio, guardando che le spine, 517 XX | decoro de' figliuoli di Dio, a' quali convien imitare 518 XX | Gesù Cristo figliuoli di Dio, e questa memoria, generata 519 XX | esser gloriosi appresso a Dio; perciocchè, come dimostra 520 XX | possa credere veramente in Dio, mentre che egli cerca la 521 XX | dovendo i figliuoli di Dio aver sempre innanzi agli 522 XX | agli occhi il giudicio di Dio, il quale vede non solamente 523 XX | dunque impossibile piacere a Dio e agli uomini del mondo, 524 XX | eleggessimo di dispiacere a Dio per piacere al mondo? E 525 XX | e naturale figliuolo di Dio, ha voluto non solamente 526 XX | derisioni degli inimici di Dio? Sicchè, signor mio, contra 527 XX | cecità, pregando il nostro Dio, che doni loro di quel suo 528 XX | siamo legittimi figliuoli di Dio, desiderando sempre che 529 XX | che viviamo felicemente a Dio, e a Gesù Cristo. Anzi, 530 XX | Cristiani, anzi agli occhi di Dio e di tutti gli angeli, vedere 531 XX | colui, che per favor di Dio perviene a questa povertà 532 XX | Cristo, entra nel regno di Dio; e sostentato, favorito 533 XX | governato dallo spirito di Dio, e tutto ripieno di gaudio, 534 XX | creature, e la confidenza in Dio, nè volendo nè in cielo 535 XX | favore che quello del suo Dio, grida col medesimo profeta: 536 XX | fortezza del mio cuore. Dio è la mia eredità in sempiterno.~ ~« 537 XX | terra, niuna cosa se non Dio, considerate dico, che costui 538 XX | conoscendo per favor di Dio, che tutta la potenza, e 539 XX | tutte le ricchezze sono di Dio, e come cosa di Dio le dobbiamo 540 XX | sono di Dio, e come cosa di Dio le dobbiamo possedere e 541 XX | e dispensare a gloria di Dio: laonde si legge nel primo 542 XX | parole: Benedetto signor Dio d'Israele, padre nostro 543 XX | ciascuno: per la qual cosa ora, Dio nostro, ti ringraziamo, 544 XX | pregate di continuo il signor Dio che, insieme con questo 545 XX | divina maestà, lasciando a Dio tutta la gloria, tutta la 546 XX | potenza, per ricevere da Dio i beati doni della grazia 547 XX | siete entrato nel regno di Dio, gloriatevi che il vostro 548 XX | gloriatevi che il vostro Dio abbia usato con voi la sua 549 XX | esalta la misericordia di Dio, e si annichila la superbia 550 XX | contra la cognizione di Dio, volendo gloriarsi di Dio 551 XX | Dio, volendo gloriarsi di Dio e confidare in se medesima. 552 XX | orazione, pieni dell'amor di Dio, vacui dell'amor immoderato 553 XX | conoscendo per favor di Dio ogni ora più la mia grande 554 XX | che gli manderà il signor Dio di poter mostrare con gli 555 XX | il cuore il nostro signor Dio, che la faccia diventare 556 XX | bel rumore in gloria di Dio»; ma invece richiamò al 557 XX | consolazione che nella parola di Dio.~ ~ ~ ~Due modi abbiam da 558 XX | Lassa! con quanto amor Dio n'ha creati.~ ~Con che pena 559 XX | Tra gelo e nebbia corro a Dio sovente~ ~Per foco e lume, 560 XX | sì giunte insieme,~ ~Ch'è Dio vero uomo, e l'uomo è vero 561 XX | vero uomo, e l'uomo è vero Dio,~ ~Erge tant'alto il mio 562 XX | confusa vita, fintantochè Dio mi concederà di udire vostra 563 XX | e sincerissimo servo di Dio. Onde, quando per carità 564 XX | stampa, e Nostro Signor Dio la sua reverendissima persona 565 XX | molti servizj etiam che da Dio mi fossero date potenti 566 XX | questa mia, ringraziando Dio in Lei che si sia degnato 567 XX | vostra vedrà con grazia di Dio, qual si degni sempre mandarlo 568 XX | che me ne ha presa, per Dio grazia, qualche scintilla, 569 XX | delle consolazioni quando Dio per suo mezzo le manda a 570 XX | quanto più, per grazia di Dio, il gusto, più compassione 571 XX | agitazione per aver pace. E Dio volle che da sua parte mi 572 XX | intrepida fede, considerando che Dio gli ha eletti fra tanti 573 XX | anima mia, sì cara e grata a Dio, che mi andrei solo ritirando, 574 XX | ricevendo assolutamente da Dio quanto lui fa: sicchè sempre 575 XX | prenda la vita dal lato di Dio, non si sbriga questa matassa 576 XX | mondo e di sè, contenti di Dio, con amabile semplicità 577 XX | persuasione superna che Dio sa quel che fa, e nella 578 XX | giorno. Chi mi parla di Dio? della Grazia? della giustificazione? 579 XX | manifattura! No: è impossibile che Dio abbia messa a tal prezzo 580 XX | appaja solo stromento di Dio, annunziatore della parola 581 XX | profonde della scienza di Dio, e di raro convinzioni tenaci. 582 XX | fede positiva cercava il Dio ignoto. Non Luterani o Calvinisti,