grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |       paure.~ ~Da ciò quel che i moderni, inneggiatori d'un imperatore
 2     III     |      legislatore, a guisa dei re moderni abborriva le libertà municipali,
 3      IV     |        problemi e gli sperimenti moderni; insofferente di dipendenza,
 4       V     |         dai contemporanei, e dai moderni offerto modello di liberalismo
 5      VI     |    musicali dai maggiori maestri moderni, Palestrina, Hayden, Gluck,
 6    VIII     |      dello Stato, introdotto dai moderni, esercitassero il dominio
 7      IX(229)|         d'indipendenza dei tempi moderni. Sono sofismi degni di chi
 8       X(280)|          han discorso i migliori moderni in ben altro senso dal vulgare,
 9       X(280)|     sull'altare di San Pietro. I moderni gridano falsità; ed era
10      XI     |       fra capi d'arte antichi, o moderni che gli emulavano; fra libri
11      XI     |      ricche badie, come i nostri moderni. Erano prelatuzzi quanto
12    XIII     |       più che le opposizioni de' moderni nostri parlamenti. Inoltre
13      XV(370)|          l'inventò. E i biografi moderni si fecero belli di quest'
14     XVI     |        quel che, al cospetto dei moderni, ne costituisce il merito,
15    XVII     |         tutti i fondamenti delli moderni eretici (Venezia 1553),
16   XVIII     | veramente egli sta a capo de' re moderni. Uscendo dai secoli della
17   XVIII     |   assolutezza amministrativa de' moderni, ma nelle guerre ostinate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License