grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      moltiplicherebbero altri misteri. Ottenebrata allora la verità
 2       I     |     di dispensare gli augusti misteri?»~ ~I re barbari conquistatori
 3      IV     |  sosteneva doversi credere ai misteri prima di analizzarli colla
 4      IV     |       logico, e distruggeva i misteri della fede col pretesto
 5     VII     | Rossetti gli aveva intitolati Misteri dell'amor platonico.~ ~La
 6     VII     |       la chiave di tutti que' misteri: Francesca non è più l'amante
 7      IX     |      trovava l'intuizione de' misteri più profondi; il Critone
 8      IX     |  Plotino, i libri d'Ermete, i misteri degli Egizj di Giamblico,
 9      IX     |  della dottrina mosaica e dei misteri, e supponendoli genuini,
10       X     |       papi, santi, devozioni, misteri vi vengono trascinati, non
11      XI(288)|   colà adorata, e i libri de' misteri, e quantunque di carissimo
12     XIV     |       Celino i re al popolo i misteri de' lor gabinetti; ma Cristo
13     XIV     |       Cristo volle che i suoi misteri ricevessero la maggior pubblicità.
14      XV     |     si sentì compreso da quei misteri, che côlto da un tremito
15      XV     |  Padri, non volle apprender i misteri del libro suggellato da
16     XVI     |     Atteso che si attaccano i misteri in apparenza, in realtà
17     XVI     |    Dunque, prima di credere i misteri rivelati, dee aver certezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License