grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      Roma, l'età dell'oro della letteratura. Così dal Dio esistente
 2       I(18) |                        Sopra la letteratura cristiana ci siamo diffusi
 3     III     | asserita barbarie; e che già la letteratura militante elaborava l'opinione
 4      IV     |      come di chi condannasse la letteratura odierna per la prostituzione
 5     VII     |    pellegrinaggio traverso alla letteratura patria con questo intendimento,
 6    VIII(204)| abbattere tutti gli istituti di letteratura o di scienze; professare
 7      IX     |  dirozzare la società nuova, la letteratura pretendeva modificarne le
 8      IX     |    giudaismo, che univasi colla letteratura classica, coi filosofemi
 9      IX     |        nelle arti belle e nella letteratura, dove al convenzionale tipico
10       X     |       ai modelli classici nella letteratura e nelle arti, ai sommi filosofi,
11       X     |     antichi, secolo d'oro della letteratura, aumento di comodità e dilicature,
12       X     | crescere delle principesche, la letteratura credette far pompa di non
13      XI     |        Savonarola doleva che la letteratura e le arti avessero preferito
14    XIII     |   idolatria pel bello e per una letteratura tutta di sensi non di spirito,
15     XIV     |  applicazione vitale, mentre la letteratura nostra riducevasi a un trastullo,
16     XIV     |       libertinaggio; ed empì la letteratura e il mondo di aneddoti bizzarri
17      XV(393)|  Sorbona (vedi Foscarini, Della letteratura veneziana, lib. iv). La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License