grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IX     |      sessanta abbreviatori, tutti letterati. Abusarono del loro posto
 2      IX     |           fa un nemico di tutti i letterati, giudicandoli tutti eretici,
 3       X     |      stomacavansi gli schizzinosi letterati, e il Bembo, chiesto perchè
 4      XI     |             Intanto coi libri de' letterati e colle corrispondenze dei
 5     XII     |        nello spazio». Ma presto e letterati e principi si accorsero
 6    XIII     |  sornomato padre de' poveri e de' letterati.~ ~Che se Leone bacia l'
 7    XVII     |           i teologi sprezzavano i letterati come gente da frasi, ed
 8    XVII     |           azzeccò risse con molti letterati, e si segnalò nella scienza
 9    XVII     |          di Roma, dal quale tanti letterati ebbero a soffrire ed anche
10   XVIII     |        fingeano sgomento i nostri letterati. La gente, avvezza a vivere
11   XVIII     |            amava intertenersi con letterati, filosofi, teologi, ingegneri;
12   XVIII(536)|          a vedersi la quantità di letterati e altri illustri italiani,
13     XIX     | Marcantonio Flaminio, tutti e tre letterati principalmente nelle lingue
14      XX     |      pensanti, tra per arguzia di letterati, tra per esagerazione di
15      XX     |           chiese, ne' conventi. I letterati si chiamavano riconoscenti
16      XX     |       Italia fu principalmente da letterati. Dopo che la protesta fu
17      XX     |        sua maturanza; e dei tanti letterati che aderirono alla Riforma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License