IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] interpretato 2 interpretava 1 interpretavano 1 interpretazione 17 interpretazioni 6 interprete 5 interpreti 5 | Frequenza [« »] 17 hic 17 immagini 17 inoltre 17 interpretazione 17 latina 17 lato 17 letterati | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze interpretazione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | infallibilità dogmatica. Questa è interpretazione di passo scritturale, e 2 IV | nè asserisse la privata interpretazione delle sacre scritture, che 3 IV | misticismo, alla libera interpretazione del testo sacro, a dirigere 4 VII | nuovo Testamento, e all'interpretazione che ne dà la Chiesa183.~ ~ 5 XII | sacra scrittura giusta la interpretazione dei dottori, approvata dalla 6 XIV | questa diede impulso all'interpretazione razionale delle sante scritture 7 XIV | fallata d'una sillaba, o l'interpretazione mal côlta d'un versetto. 8 XV | negli opuscoli, ne faceva l'interpretazione spirituale, la morale, l' 9 XV | non altro: nè si cura dell'interpretazione filologica delle parole 10 XVI | cattoliche; altre capaci d'un'interpretazione non contraria alla fede, 11 XVI(422)| fanatici spinsero all'eccesso l'interpretazione individuale, Lutero sosteneva 12 XVII | ci assicura che la nostra interpretazione sia conforme alla verità? 13 XVII | del sacerdote, pretende l'interpretazione privata, sia per lume di 14 XVII | della Scrittura è di privata interpretazione»465: e delle epistole di 15 XVII | mostrare che l'individuale interpretazione distrugge l'essenza della 16 XVII | che tutto tiravasi a buona interpretazione, non vi si badò. Nate poi 17 XVII | ai decreti. L'individuale interpretazione toglieva l'universalità