IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gustare 2 gustato 1 gustavano 2 gusto 17 gut 1 guyon 1 gymn 1 | Frequenza [« »] 17 figli 17 fondamento 17 fuit 17 gusto 17 hic 17 immagini 17 inoltre | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze gusto |
Capitolo
1 IV| grazia d'immaginazione e gusto delle arti e dei piaceri 2 IX| tramandatici, e ne loda il buon gusto il vedere che questi sono 3 IX| stile non vi corrompa il gusto; lasciate da canto coteste 4 X| depravati: questi pel maligno gusto di rivelare spettacoli stomacanti, 5 X| profonda associate senza gusto col buffo e col teatrale; 6 XI| pari nel fasto e nel buon gusto, onorati e cerchi da re 7 XI| la veste, e surrogando il gusto all'entusiasmo. Il Savonarola 8 XI| soggiunse: «La sta secondo il gusto mio e poco manca». E che 9 XIII| delle scienze univano un gusto squisito. Roma era insomma 10 XIV| promotore benemerito del gusto classico e degli studj umanistici, 11 XIV| umanistici, benchè al severo gusto de' nostri il suo latino 12 XV| dialogo futilità e cattivo gusto385; e lo beffò Erasmo, sempre 13 XVII| braccia senza sapienza, nè gusto, nè modestia, e perciò temeraria 14 XIX| peggiorarsi della razza umana. Al gusto odierno dee sapere di strano 15 XIX| persino i Pagani: ond'è mal gusto quel suo cuculiare le magnificenze 16 XX| tra questi ebbe qualche gusto e cognizione di Cristo e 17 XX| più, per grazia di Dio, il gusto, più compassione ho alla