grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       quasi non vi fosse altra distinzione fra la plebe credente e
 2       I     |      Con questo introdusse una distinzione, ignota a Greci e Romani,
 3      II     |     dell'intelletto, mentre la distinzione schiude le barriere dell'
 4      II     |        quello di Calcedonia la distinzione delle due nature in Gesù
 5     III     |       tutte le rivoluzioni, la distinzione del potere temporale dall'
 6      IV     |     della carne; è ridevole la distinzione de' peccati in veniali e
 7      IV     |   appare da ciò ritenessero la distinzione dei peccati veniali) dicevasi
 8       V     |     lumi, e abbandonarsi senza distinzione di persone o di sesso. Fatto
 9     VII     | ripudiò sempre ogni riguardo a distinzione di natali, attenendosi unicamente
10     VII     |       alla Divina Commedia; la distinzione de' linguaggi nel Vulgare
11     VII     |        Vulgare Eloquio esprime distinzione di partiti e credenze, e
12      IX     |      nel quale già si trova la distinzione di verità filosofiche e
13      XV     |        e dei preti, togliea la distinzione di spirituale e temporale,
14    XVII     |      fratelli di Cristo, senza distinzione di classi o di nazioni,
15    XVII     |  sovvertite le leggi, tolta la distinzione delle cose, lentati i freni
16     XIX(551)|       ma non parmi evidente la distinzione.~ ~ Dalla Società biblica
17      XX     |       che Cristo istesso senza distinzione riceve anche i più umili.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License