grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |          non men che le temerarie coscienze, e Gesù divenne quistione
 2    Lett     |      sostituire all'imperio delle coscienze il despotismo dei decreti,
 3    Lett     |        de' popoli, la norma delle coscienze, ma solo per vedervi assodarsi
 4       I     |           che non grava o lega le coscienze, bensì le forma e le genera,
 5       I     |      potestà, costituita sopra le coscienze; potestà, alla quale spetta
 6       I     |           giacchè estendesi sulle coscienze, impone quel che s'ha a
 7      II     |          Cesari, che turbavano le coscienze ora col tipo, ora coll'ectesi,
 8     III     |    assoluzione per tranquillar le coscienze; non la santa cena per refiziare
 9     III     |        pretensione di governar le coscienze non meno che i corpi, e
10      IV     | insegnamento e la direzione delle coscienze; rappresentavano la regola
11     VII(160)|         di sacrificare persino le coscienze ai capricci dei loro padroni,
12      XI     |      arbitramento, affidato dalle coscienze, e fondato in un regno che
13     XVI     |         da che diressero anche le coscienze453.~ ~E d'una direzione
14    XVII     |    sottoposto al successo e nelle coscienze all'utile. In conseguenza
15      XX     |         scienziati, sovvertiva le coscienze popolari. Poi, se Lutero
16      XX     |          turbamento venutone alle coscienze più pure.~ ~Ma i delicati,
17      XX     |         seguaci. Come svegliar le coscienze addormentate con un credo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License