grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      II(50)|              se turba le chiese e le case di Dio. Quando si scoprono
 2     III    |           spogliati de' beni e delle case loro i cardinali e i vescovi
 3       V    |          vescovo, atterrarono alcune case d'eretici in Montieri118.~ ~
 4       V    |        distrutte in perpetuo le loro case e di coloro che da essi
 5       V    |         prendere ciascun eretico; le case ove eran ritrovati si dovessero
 6       V    |            Lombardia, e andava nelle case a dar la consolazione ai
 7     VII    |           dei Colonna o dei Savelli; case prevalenti in Roma per armi
 8     VII    |              Toscana aveano numerose case, ed è vero che il papa nel
 9    VIII    |      prebenda, colla quale vivere in case secolari.~ ~Ai conforti
10     XII    | ecclesiastico, non fece cardinali di case ricche, e pubblicò una famosa
11      XV    |    dapertutto santi, pitturati sulle case onde preservarle dal fuoco:
12    XVII    |      scissura e la desolazione delle case e della patria. E che? l'
13   XVIII    |             rovineranno quelle belle case, que' bei palazzi; tante
14   XVIII    |    separarono dalla Chiesa, e «nelle case private in diverse città,
15   XVIII    |             obbedienza reggere dieci case, non che Stati, regni ed
16      XX    |           Tutti i principi, tutte le case magnatizie tenevano uno
17      XX    |              alla Toscana, di nobili case usciano i sette fondatori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License